Cerca

Attualità

San Benigno Canavese abbatte le barriere: la Giornata Mondiale per la consapevolezza sull'autismo

Iniziative scolastiche e un forte messaggio di inclusione in occasione del 2 aprile, per una società più accogliente e comprensiva.

San Benigno Canavese abbatte le barriere: La Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull'Autismo

Il 2 aprile è una data importante; la Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull'Autismo, un invito a guardare oltre le barriere invisibili che ancora separano molte persone autistiche dalla società.

Quest’anno, come ogni anno, scuole, associazioni e città di tutto il mondo si sono vestite di blu, il colore simbolo dell'autismo, per testimoniare la vicinanza e l’impegno a favore delle persone con autismo e delle loro famiglie.

A San Benigno Canavese, l’Istituto Comprensivo ha voluto promuovere questa importante giornata con fiocchi azzurri e una serie di attività destinate a sensibilizzare e educare i più giovani.

Gli alunni dell'IC hanno partecipato attivamente: i più piccoli della scuola dell'infanzia di Lombardore hanno realizzato un grande cartellone, mentre gli alunni della scuola primaria hanno guardato un video educativo, riflettendo sull’importanza della comprensione reciproca e sull’inclusione sociale. I bambini hanno poi creato e colorato braccialetti e cuoricini, oggetti simbolici che rappresentano l'unità e l’affetto verso tutti coloro che vivono con l'autismo.

Il lavoro dei bambini dell'IC di San Benigno Canavese 

"In questo spazio infinito senza confini, noi restiamo sempre vicini, viaggiamo insieme oltre le parole, voliamo leggeri verso il sole, intrecciamo nuovi fili per unire, viaggiamo insieme oltre le barriere", sono le parole di Rita Sabatini, una riflessione che racchiude perfettamente il significato della giornata.

Ogni anno, questa data è l’occasione per abbattere le barriere, sia fisiche che emotive, che ancora separano le persone autistiche dal resto della società. Una giornata per riscoprire che, come detto da Sabatini, è possibile viaggiare insieme, superare le differenze e costruire ponti di inclusione e di comprensione.

La Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull'Autismo, istituita nel 2007 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, rappresenta un’opportunità globale per sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo le sfide quotidiane affrontate dalle persone autistiche.

Ogni anno, infatti, sono ancora milioni le persone in tutto il mondo che vivono con l'autismo, e nonostante i progressi fatti, resta ancora molto da fare per garantire loro una vita piena e soddisfacente.

Il disturbo dello spettro autistico (ASD, in inglese) è un disordine neuropsichico che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, senza distinzioni di età, razza o cultura.

In Italia, si stima che una persona su 100 sia affetta da autismo, ma la percentuale potrebbe essere ancora più alta, considerando che non tutte le diagnosi vengono effettuate tempestivamente. Le difficoltà nella comunicazione, nell’interazione sociale e nei comportamenti, sono solo alcune delle caratteristiche comuni, ma ogni persona autistica è unica e ha bisogni e talenti diversi. La chiave per migliorare la qualità della vita di queste persone è proprio la consapevolezza e l’inclusione.

Il cartellone realizzato dagli alunni dell'IC 

La Giornata Mondiale dell'Autismo ha l'obiettivo di promuovere la ricerca e la diagnosi precoce, ma anche di contrastare la discriminazione e l'isolamento, ancora troppo presenti. Purtroppo, molte persone autistiche e le loro famiglie sono ancora vittime di pregiudizi, e spesso vivono in una società che non comprende appieno le loro necessità. La consapevolezza, quindi, non è solo una questione di informazione, ma di cambiamento culturale. 

Un passo fondamentale verso questo cambiamento è proprio l’inclusione nelle scuole, nei luoghi di lavoro e nella società in generale. Oggi, sempre più scuole e istituti, come quello di San Benigno, pongono l’accento sulla necessità di educare i bambini alla diversità, attraverso attività che stimolino la comprensione dell’autismo e promuovano l'empatia. È anche grazie a iniziative come queste che le nuove generazioni cresceranno con una visione più aperta e solidale nei confronti delle persone autistiche.

Inoltre, la ricerca sull'autismo sta facendo progressi importanti. Grazie agli sforzi congiunti di scienziati, professionisti della salute e organizzazioni non profit, si stanno scoprendo sempre più cose sul funzionamento del cervello delle persone autistiche. Sebbene non esista una cura definitiva, le terapie precoci, il supporto psicologico e l'educazione personalizzata possono migliorare significativamente la qualità della vita di chi vive con l’autismo.

Per questo, la Giornata Mondiale dell'Autismo, non è solo un momento di riflessione, ma anche di azione. Ogni fiocco azzurro, ogni gesto di solidarietà, ogni parola di comprensione è un passo avanti verso un mondo più inclusivo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori