AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
01 Aprile 2025 - 21:30
La scrittrice Giulia Muscatelli (seconda da sinistra) con la direttrice Isabella Del Vecchio (foto TANCREDI PISTAMIGLIO)
"Io di amore non so scrivere" non è solo una frase provocatoria, ma una vera e propria dichiarazione d’ascolto.
Giulia Muscatelli ha intrapreso un viaggio lungo cinque mesi, raccogliendo le voci di oltre 300 adolescenti in contesti diversi: dalle scuole alle biblioteche, dai gruppi autogestiti ai bagni dei licei, fino agli autobus. La domanda che ha posto loro era semplice ma potente: "Che cos'è l'amore per voi?"
Le risposte raccolte sono sincere, contraddittorie, a volte disarmanti, ma tutte raccontano un universo ricco di emozioni, dubbi e certezze. Da queste risposte è nato il libro “Io di amore non so scrivere” che dà voce ai giovani e invita gli adulti a mettersi in discussione, guardando il mondo attraverso gli occhi dei ragazzi.
Anche alcuni degli allievi di Enaip Settimo hanno avuto l’opportunità di partecipare a questo progetto, offrendo pensieri, domande e frammenti di sé. Hanno parlato di amore, sesso, relazioni, e lo hanno fatto con una libertà che spesso non concediamo loro. Un'espressione genuina che rispecchia la loro visione del mondo e delle emozioni, lontano dagli stereotipi e dalle aspettative degli adulti.
Foto TANCREDI PISTAMIGLIO
Giulia è tornata lunedì 31 marzo nelle aule di Enaip Settimo per presentare il suo libro, realizzato grazie anche al loro contributo. “Una bella esperienza. Siamo portati ad immaginare le nuove generazioni molto distanti dagli adulti – racconta la direttrice Isabella Del Vecchio – Invece, in un confronto molto libero, abbiamo capito che i sentimenti sono identici per tutti e ci uniscono in questo contesto storico: spesso diciamo che non li capiamo più per i loro stili diversi di comunicazione, invece c’è una connessione con loro quando si parla di sentimenti. Quando c’è la possibilità di un ascolto attivo, senza essere giudicati, i ragazzi parlano di amore e di sesso in forma molto libera. Noi trattiamo questi temi in classe ma poi, come è successo anche con gli attori di PoEM, quando ci confrontiamo con gli artisti è più emozionante”.
Teatro a scuola: il Rotary presenta i PoEM all'Enaip
Il progetto è stato proposto agli studenti “cuochi” impegnati per Love Food
"Io di amore non so scrivere" dimostra una verità semplice ma fondamentale: gli adulti parlano spesso di amore e dei ragazzi, ma troppo spesso lo fanno con parole che non sono le loro. Parole che non rispecchiano la realtà vissuta dai giovani. Ascoltare davvero i ragazzi, dare spazio alle loro parole senza pregiudizi, è un passo necessario verso una comunicazione più autentica e significativa.
In un mondo in cui le generazioni sembrano parlare lingue diverse, forse un buon inizio sarebbe proprio questo: ascoltare.
«Ho avuto un grande privilegio – racconta Giulia – nel poter ascoltare i ragazzi. Parlargli è molto difficile, e dipende soprattutto dal ruolo che ricopri quando ti poni di fronte a loro. Allo stesso tempo, molte volte mi sono trovata tra le mani storie complicate, che solo gli esperti avrebbero dovuto maneggiare, ed è stato proprio agli esperti che ho poi indirizzato i protagonisti di queste storie. Lì ho avuto paura di dover arrendermi e non poterli aiutare. Per fortuna ho ascoltato anche storie divertenti, che mi hanno fatto sorridere».
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.