AGGIORNAMENTI
Cerca
Informazione pubblicitaria
27 Marzo 2025 - 17:17
Fiorenzo Borello con l’atleta paralimpico Andrea Devicenzi
Certe mattine cambiano il volto di una città. Non solo perché si inaugura un supermercato, ma perché nel farlo si dà un segnale forte: qui si crede ancora nel lavoro, nella dignità, nell’ambiente e nella comunità.
A Settimo Torinese, in via Italia 1, nel pieno centro cittadino, ha aperto il nuovo punto vendita Borello supermercati, il cinquantunesimo per la storica azienda di famiglia, ma il primo nella città della Torre. E a giudicare dall’atmosfera dell’inaugurazione, l’arrivo era atteso, desiderato, necessario.
Fiorenzo Borello, visibilmente emozionato, ha tagliato il nastro con parole semplici, sincere.
“Abbiamo fatto un bel negozio - ha commentato - Abbiamo assunto 13 persone di Settimo e spero ne arrivino altre. Il nostro è un supermercato green, ma per me vuol dire anche responsabilità. Grazie a chi ha reso possibile questa apertura. Per me e la mia famiglia era importante essere presenti. Grazie Settimo!”
A raccontare il senso profondo di questa giornata, però, non sono stati solo i discorsi, ma una pedalata silenziosa tra le corsie del supermercato. Quella di Andrea Devicenzi, atleta paralimpico che ha attraversato il punto vendita in sella alla sua bicicletta, con una gamba sola e una forza che ne vale cento.
Un momento di intensa emozione collettiva: tra clienti, autorità e dipendenti, sono in molti ad aver trattenuto le lacrime. Un gesto simbolico, sostenuto e voluto proprio da Borello, che da tempo è vicino al campione, e che ha scelto di dedicare a questa apertura un gesto carico di significato: la fatica, la tenacia, la speranza che passa attraverso i gesti, non gli slogan.
Andrea non ha detto grandi cose. Non ce n’era bisogno. Il suo corpo, il suo sorriso, la sua bici erano più eloquenti di qualsiasi discorso. Ha girato tra le corsie, tra la gastronomia e il banco surgelati, ed è stato come vedere la vita attraversare i corridoi di un’impresa che vuole fare la differenza.
La sua presenza ha trasformato l’apertura in qualcosa che va oltre il commercio: una testimonianza di umanità e coraggio.
Oltre ai clienti che hanno subito affollato il negozio, all’inaugurazione erano presenti anche numerose autorità. La sindaca Elena Piastra, nel suo intervento, ha voluto esprimere pubblicamente riconoscenza e stima: “Fiorenzo Borello è un esempio di come si fa impresa sul territorio. Attento all’innovazione, all’ambiente e alla cura delle persone. Questa apertura è un simbolo della trasformazione di Settimo. Lui ha già dimostrato attenzione al sociale prima ancora di aprire, con discrezione. La sponsorizzazione di Devicenzi e il sostegno all’emporio solidale parlano per lui. A nome dell’Amministrazione: grazie e benvenuto.”
Accanto a lei, il presidente del Consiglio comunale Luca Rivoira: “È un onore avere questo marchio in città. Borello rafforza l’offerta per i cittadini. Auguro buona spesa a tutti.”
Hanno portato il loro saluto anche i consiglieri regionali Paola Antonetto (“I suoi negozi danno lavoro. È un imprenditore responsabile. Sono orgogliosa della sua amicizia”) e Alberto Avetta (“Fiorenzo è anche un amministratore locale e ha una marcia in più. Oggi ne ha dato prova ancora una volta”).
Il supermercato sorge in una delle vie più centrali e frequentate della città, ma è stato progettato con uno sguardo moderno e sostenibile: 600 metri quadrati, reparti serviti di macelleria, panetteria, gastronomia, un assortimento curato di frutta e verdura e una sezione surgelati con pesce di qualità.
L’impiantistica è all’avanguardia: frigoriferi con gas refrigeranti naturali, che inquinano 1.400 volte meno rispetto a quelli sintetici, e un sistema di monitoraggio continuo per evitare sprechi. Un supermercato, sì, ma con anima ecologica e visione a lungo termine.
Il dato che più ha colpito, però, è legato al lavoro: 20 nuovi assunti, 13 dei quali residenti a Settimo. In un’epoca in cui troppo spesso si delocalizza, si automatizza o si taglia, qui si sceglie di assumere, di investire, di far crescere le persone del territorio.
Il nuovo Borello sarà aperto tutti i giorni dalle 8.00 alle 20.00, e la domenica dalle 9.00 alle 13.00.
Ma soprattutto, sarà un presidio umano nel cuore della città. Un luogo dove si fa la spesa, sì, ma dove si può anche respirare il senso di una scelta diversa, fatta di impegno, inclusione, e quella parola dimenticata che ieri a Settimo è tornata a circolare: fiducia.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.