AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
26 Marzo 2025 - 15:35
Giorgio Felici (foto di repertorio)
Tempi strettissimi, costi elevati e un nuovo obbligo assicurativo che rischia di diventare l’ennesimo balzello a carico delle imprese artigiane: è questa la denuncia lanciata da Giorgio Felici, presidente di Confartigianato Imprese Piemonte, a pochi giorni dalla scadenza fissata dal Decreto Milleproroghe.
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 27 febbraio 2025, il Decreto del 30 gennaio 2025, n. 18 introduce il “Regolamento recante modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali”, attuando la legge 30 dicembre 2023, n. 213. Il decreto è entrato in vigore il 14 marzo, e il termine ultimo per la stipula delle polizze assicurative è fissato per il 28 marzo 2025.
Una corsa contro il tempo che preoccupa le micro e piccole imprese artigiane, già alle prese con una congiuntura economica complessa. “Grande difficoltà per le imprese locali nell’adempiere agli obblighi assicurativi entro i tempi prestabiliti, che risultano estremamente limitati”, afferma Felici.
Il cuore della questione è duplice: da un lato la mancanza di chiarezza sui contenuti del decreto, dall’altro l’impatto economico per le aziende. “È fondamentale – prosegue Felici – che gli imprenditori artigiani siano informati in modo coerente su quali siano gli eventi coperti, i beni assicurabili, le scadenze e le modalità di risarcimento in caso di calamità naturali”.
Non si tratta solo di una questione tecnica, ma anche sociale e politica. “Le nostre imprese – sottolinea Felici – hanno già subito gravi danni a causa di calamità naturali e della cattiva gestione del territorio. È giusto garantire una copertura assicurativa, ma deve essere efficace, sostenibile e soprattutto chiara”.
Confartigianato Imprese ha chiesto una proroga, ma secondo Felici la richiesta è caduta nel vuoto. “Il tempo non basta né per le imprese né per le compagnie assicurative, chiamate a gestire un enorme carico di nuovi contratti in pochi giorni. E nel frattempo – aggiunge – permane un velo di ambiguità perfino sulla definizione di catastrofe naturale, che genera ulteriore confusione e allarmismo”.
Sul piatto ci sono anche i costi stimati, che si aggirerebbero attorno a 1,7 miliardi di euro. “Un ulteriore onere economico – conclude Felici – che pesa su un comparto già fragile. Gli artigiani non possono essere lasciati soli. Il decreto nasce con l’intento di proteggere, ma rischia di schiacciare chi, ogni giorno, tiene in piedi il tessuto produttivo del Paese”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.