Il PD di Caselle Torinese si appresta a intraprendere una nuova fase di rinnovamento e crescita: il giovane casellese Andrea Borello è appena stato eletto Segretario del Circolo. Ha solamente 25 anni ed è già un volto noto del partito, un giovane militante che porta con sé un’esperienza consolidata e un impegno politico che si estende ormai da quasi un decennio.
La sua elezione giunge a seguito delle dimissioni di Stefano Oggiano, che ha guidato il Partito per quasi 8 anni con grande dedizione e impegno, lasciando un’eredità importante, ma con l’intento di dare una nuova spinta al partito.
La nomina di Borello è stata approvata all’unanimità dal Direttivo del Partito Democratico di Caselle Torinese, un chiaro segnale di unità e volontà di rinnovamento. Un atto che, come sottolineato dallo stesso Oggiano, segna un passo fondamentale per il futuro del Circolo.
"Con l'elezione di Andrea Borello compiamo un passo importante nel processo di rinnovamento del nostro Circolo. La sua giovane e dinamica figura rappresenta la volontà di dare voce alle nuove generazioni e di portare avanti un progetto politico proiettato verso il futuro", ha dichiarato il Segretario uscente.
Andrea Borello, nato nel 1999 a Caselle Torinese, è un giovane che ha sempre dimostrato grande impegno e passione per la politica e il sociale. Dopo aver completato il diploma al Liceo Cavour di Torino, ha intrapreso un percorso accademico che lo ha visto conseguire due Lauree Magistrali: la prima in Scienze Internazionali all’Università di Torino, e la seconda in Governance della Transizione Ecologica a Sciences Po Bordeaux. Successivamente ha continuato la sua formazione con un Master in Studi Sociali presso il prestigioso Collegio Carlo Alberto.
Il suo impegno politico è iniziato molto presto, entrando nel Partito Democratico già a 16 anni, diventando un membro attivo e impegnato del Circolo cittadino. Ma la sua passione per la politica non si è limitata alla dimensione locale. Borello è infatti un figura di spicco nella Giovanile del Partito, ricoprendo il ruolo di Segretario del Circolo Torino Nord e di Delegato all’ambiente nella Segreteria Provinciale.
Nel 2019, ha fatto parte dei fondatori del movimento “Fridays For Future Torino”, un’iniziativa nata per sensibilizzare i giovani sulla lotta ai cambiamenti climatici. Ma il suo impegno sociale non si ferma qui. Dal 2020 è anche volontario nel Comitato di Mappano della Croce Rossa Italiana, dove contribuisce con il suo lavoro sul territorio. Un impegno che è stato riconosciuto a livello europeo, tanto da fargli ricevere nel 2021 il prestigioso “Premio Cittadino Europeo” dal Parlamento Europeo.

Stefano Oggiano e Andrea Borello
Oggi Andrea Borello lavora come divulgatore, portando avanti progetti nel campo della geopolitica e della sostenibilità per agenzie di informazione e aziende di digital campaigning. Il suo impegno nel sociale si è concretizzato anche a Caselle, dove per sei anni ha animato l’oratorio locale, e per cinque anni ha scritto per il mensile Cose Nostre, contribuendo alla vita della comunità con articoli e riflessioni sui temi più vicini alla cittadinanza. La sua storia è quella di un giovane che, con determinazione e passione, sta cercando di fare la differenza nella sua città e oltre.
Nel suo discorso di insediamento, Andrea Borello ha espresso il suo entusiasmo per la nuova responsabilità, sottolineando l’importanza di proseguire il cammino intrapreso dal suo predecessore.
"Abbiamo lavorato e continueremo a lavorare con un obiettivo chiaro: essere presenti sul territorio, vicino ai cittadini", ha affermato Borello nel suo discorso di insediamento, andando poi a evidenziare come: "Né la politica in generale né tantomeno la tessera di un Partito sono oggi percepite come attraenti da tanti nostri cittadini. Dobbiamo fare in modo che questo cambi. La partecipazione chiama partecipazione: dobbiamo coinvolgere maggiormente i cittadini nel nostro progetto e nel nostro cammino. All’inizio, forse, saremo in pochi, ma il lavoro ripagherà. È anche fondamentale riprendere i contatti con il nostro elettorato, con chi ha partecipato alle Primarie e con quella parte della società civile che sente il bisogno di un’alternativa politica seria e coerente.”
Un tema centrale nel suo intervento è stato quello della collaborazione, nel suo discorso, Borello, ha posto l’accento sulla necessità di unire le forze all'interno del partito e con le sue diverse componenti. In particolare, ha sottolineato l’importanza di una stretta collaborazione con i Giovani Democratici e le Donne Democratiche, ma anche con i Circoli PD vicini, per costruire insieme un progetto comune che affronti le sfide locali e nazionali. Un progetto che guarda al futuro, ma che non dimentica le conquiste ottenute dal Partito Democratico a livello comunale, frutto dell’impegno delle passate amministrazioni.
"Le conquiste portate avanti dal Partito Democratico a livello comunale sono numerose e vanno tutelate e potenziate. È importante che il nostro lavoro prosegua, facendo tesoro dei successi ottenuti, ma guardando anche alle sfide future", ha affermato Borello, che ha poi aggiunto un invito a prepararsi con serietà e determinazione per le prossime elezioni comunali del 2027.
La visione di Borello è chiara: rendere il Partito Democratico sempre più vicino ai cittadini e capace di rispondere alle sfide del presente e del futuro.