AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
25 Marzo 2025 - 22:04
Maria Luisa Coppa, presidente di Confcommercio Ascom Torino e provincia
Il 24 marzo, presso il Comune di Verolengo, si è tenuto l’incontro ufficiale di presentazione del Distretto Diffuso del Commercio del Canavese Orientale e della Dora Baltea. Il progetto è il frutto della collaborazione tra i Comuni di Candia Canavese, Mazzè, Rondissone, Torrazza Piemonte, Verolengo e Vische, con il sostegno di ASCOM Confcommercio Torino e provincia e il contributo della Regione Piemonte.
Le autorità intervenute
L’iniziativa punta a rilanciare le attività commerciali locali attraverso strategie condivise, contrastando la desertificazione commerciale e rafforzando l’identità territoriale di un’area ricca di storia, tradizioni e potenzialità turistiche.
Ad aprire la serata è stata la sindaca di Verolengo, Rosanna Giachello, che ha spiegato il significato del nome scelto per il progetto: “Distretto Diffuso del Commercio del Canavese Orientale e della Dora Baltea” riflette la configurazione territoriale dei comuni coinvolti che, pur nella loro diversità, sono uniti da un obiettivo comune: fare rete per il rilancio economico e sociale.
La sindaca ha evidenziato come il distretto rappresenti una strategia innovativa per sostenere il settore terziario, promuovere lo sviluppo turistico e culturale e creare nuove opportunità per cittadini e imprese. “Questo è solo l’inizio – ha sottolineato – per rendere il nostro territorio più attrattivo e favorire il turismo locale.”
Ha preso la parola poi Maria Luisa Coppa, presidente di Confcommercio Ascom Torino e provincia, che ha sottolineato l’importanza del progetto e la necessità di investire nel commercio locale. Ha evidenziato come, sebbene gli acquisti online siano sempre più frequenti, questo fenomeno rischi di svuotare i centri storici e mettere in difficoltà i piccoli negozi di vicinato.
Coppa ha anche annunciato che entro la prossima settimana saranno resi noti i primi risultati delle analisi territoriali, utili a comprendere meglio la situazione locale e a definire le strategie più efficaci per lo sviluppo del distretto. “Sarà un’occasione di confronto – ha aggiunto – per coinvolgere attivamente commercianti e cittadini.”
Federica Fiore, vicedirettore di Ascom Torino e provincia, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra enti e territori: “Solo insieme possiamo fare la differenza. Questo progetto è un’opportunità per le piccole comunità di innovare e crescere.”
Come ha spiegato Barbara Ferro: “Direi che il valore del Distretto è che c’è di nuovo, dopo 20 anni, una politica dedicata al commercio. Si parla di commercio e lo si fa in un partenariato tra Amministrazioni Comunali, Associazione di categoria e le imprese del commercio. Una cabina di regia dove si parla. Gli obiettivi sono la lotta alla desertificazione commerciale.”
La somma destinata al distretto sarà definita in base all’esito del bando di prossima uscita. La suddivisione tra i Comuni terrà conto della loro dimensione e di altri criteri specifici. I fondi saranno utilizzati sia per investimenti in conto capitale che per spese correnti, nell’ambito di un piano strategico triennale che verrà elaborato e presentato nei prossimi mesi.
Il Distretto Diffuso del Commercio del Canavese Orientale e della Dora Baltea rappresenta un’importante opportunità di sviluppo per l’intero territorio. Le iniziative non si limiteranno al commercio, ma includeranno anche turismo e cultura, con l’obiettivo di rafforzare la coesione tra le comunità locali e attrarre nuove risorse.
L’incontro di Verolengo ha segnato il primo passo concreto verso la realizzazione di questo ambizioso progetto, che punta a diventare un modello di sviluppo sostenibile e condiviso per i territori coinvolti.
Sindaca di Verolengo, Rosanna Giachello
Maria Luisa Coppa, presidente di Confcommercio Ascom Torino e provincia
Barbara Ferro
Nel Comune di Verolengo si è tenuto l’incontro ufficiale di presentazione del Distretto Diffuso del Commercio del Canavese Orientale e della Dora Baltea
L’iniziativa punta a rilanciare le attività commerciali locali attraverso strategie condivise.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.