AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
21 Marzo 2025 - 22:27
Daniela Ruffino
A Ivrea, dove il dibattito sulla sicurezza è ormai diventata una serie Tv sullo “Sceriffo di Nottingham e Robin Hood”, ondeggiante tra propaganda e polemiche, arriva la voce di chi chiede di uscire dagli steccati ideologici.
A cercare di smarcarsi da questa narrazione è Daniela Ruffino, deputata e segretaria regionale di Azione, che con un comunicato stampa diffuso questo pomeriggio, interviene sul tema con un punto di vista che sfida le consuete etichette politiche. Il nodo della questione è evidente: la sicurezza è stata spesso presentata come una battaglia della "destra", eppure a Ivrea a farsi promotore di un intervento concreto in Consiglio Comunale è stato Massimiliano De Stefano, consigliere comunale di Azione.
Secondo Ruffino, ridurre il dibattito sulla sicurezza a una questione di schieramenti politici è un errore.
“Mi auguro che il tema della sicurezza non sia ridotto a un’ideologia politica. È una questione che riguarda tutti e deve essere affrontata con responsabilità e pragmatismo”, afferma la deputata.
Un’affermazione che suona come un invito a superare i vecchi schemi e a concentrarsi su soluzioni pratiche.
Massimiliano De Stefano con la deputata Daniela Ruffino
Azione, secondo quanto dichiarato da Ruffino, intende affrontare il tema in modo costruttivo, senza cedere a facili strumentalizzazioni.
“Non si tratta di cavalcare la paura o di fare demagogia”, sottolinea, “ma di lavorare insieme per costruire soluzioni efficaci, sostenibili e inclusive”.
Un approccio che cerca di allontanarsi dalla polarizzazione politica e che rivendica la necessità di un confronto basato sui fatti e non sulla propaganda.
Ruffino difende la posizione del suo partito, che si definisce estraneo alle derive populiste e intenzionato a costruire soluzioni strutturate.
“Azione è un partito che si colloca nel centro liberale, quindi non populista, e non intende sfruttare la questione della sicurezza per ottenere consensi facili. Le nostre proposte puntano a costruire una comunità più sicura attraverso collaborazione, prevenzione, integrazione delle forze di polizia e miglioramento dei servizi sociali”.
Il tema della sicurezza, dunque, viene presentato come un problema che non si può risolvere solo con l’aumento delle forze dell’ordine, ma che richiede un lavoro sinergico tra amministrazione comunale, scuole, associazioni e cittadini. “Solo un lavoro corale può portare a risultati concreti”, ribadisce Ruffino.
L’intervento della deputata si chiude con un ringraziamento alle forze dell’ordine, ma soprattutto con un monito chiaro all’amministrazione comunale di Ivrea: serve un confronto aperto, libero da pregiudizi politici. Il dibattito ora passa alla maggioranza: accogliere il confronto o chiudersi dietro posizioni preconcette? Di certo, il tema sicurezza continuerà a occupare un posto centrale nell’agenda politica cittadina.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.