AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
18 Marzo 2025 - 10:48
La sicurezza dei bambini è stata al centro di un'importante iniziativa a Venaria Reale, dove nella mattina di lunedì 17 marzo, ha avuto luogo un corso di primo soccorso pediatrico organizzato dall'ASL To3 e patrocinato dalla Città di Venaria Reale.
L’evento, dedicato alle famiglie del territorio, ha attirato numerosi partecipanti, tra cui giovani coppie e nonni, impegnati a migliorare la propria preparazione in caso di emergenza.
Il sindaco Fabio Giulivi ha presenziato all'evento, portando il saluto dell'Amministrazione e sottolineando l'importanza di essere informati e pronti ad affrontare situazioni di emergenza.
"Essere preparati è fondamentale – ha dichiarato il primo cittadino – perché non sappiamo mai quando può accadere un imprevisto. Sapere come intervenire tempestivamente può fare la differenza tra una situazione critica e un intervento che salva una vita."
L'iniziativa, tenuta con grande competenza e passione dai volontari della Croce Rossa, Giuseppe Vaccariello e Stefania Gallo, ha visto la partecipazione attiva di numerosi cittadini, desiderosi di acquisire le giuste conoscenze per affrontare emergenze legate alla salute dei più piccoli.
L'ASL To3, rappresentata dalla direttrice di distretto Paola Maina e dalla dottoressa Antonia Giordano, ha inoltre supportato il corso, mettendo a disposizione la propria esperienza e competenza.
Nutrita la partecipazione al corso di primo soccorso pediatrico a Venaria
Il corso ha coperto tematiche cruciali per la sicurezza dei bambini, insegnando manovre di disostruzione delle vie aeree, come gestire un'emorragia o una febbre alta, e altre situazioni comuni ma potenzialmente pericolose. Grazie a questa formazione, i partecipanti hanno acquisito le competenze necessarie per reagire in modo adeguato e tempestivo in caso di emergenza.
Visto l'ampio successo e la partecipazione all'incontro, il sindaco ha annunciato che saranno organizzate nuove giornate di formazione, aperte a tutte le famiglie che desiderano migliorare la propria preparazione.
"È stato un grande successo – ha continuato Giulivi – e siamo felici di vedere così tanti cittadini pronti a investire il proprio tempo per la sicurezza dei loro figli e nipoti. Questo è solo l'inizio, continueremo a promuovere iniziative simili in futuro."
Con la crescente attenzione verso la sicurezza e la salute dei più giovani, eventi come questi rappresentano un'opportunità fondamentale per sensibilizzare e formare la comunità.
Grazie all'impegno delle istituzioni, delle associazioni e dei professionisti coinvolti, Venaria Reale dimostra di mettere in primo piano la tutela della salute e la preparazione della sua cittadinanza per affrontare le emergenze quotidiane.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.