AGGIORNAMENTI
Cerca
Cultura
11 Marzo 2025 - 21:36
Un'iniziativa a sostegno della genitorialità e della cultura: il Comune di San Maurizio Canavese rinnova per i prossimi cinque anni la convenzione con la Fondazione Medicina a Misura di Donna Onlus, aderendo al progetto "Nati con la Cultura - Il Passaporto culturale". Un'iniziativa che mira ad avvicinare i neonati e le loro famiglie ai musei e ai luoghi d'arte, offrendo loro un "Passaporto Culturale" che garantisce l'ingresso gratuito a numerose strutture convenzionate.
Il "Passaporto Culturale" è un vero e proprio lasciapassare che consente ai neonati e a due accompagnatori di accedere gratuitamente a diverse strutture aderenti al circuito Abbonamento Musei.it (AMT), entro il compimento del primo anno di età del bambino. Il passaporto, rilasciato dal Servizio Demografico del Comune al momento della denuncia di nascita, permette un numero illimitato di ingressi in tutti i giorni di apertura delle strutture convenzionate.
La decisione, formalizzata con una delibera di giunta comunale del 27 febbraio, si inserisce in un percorso già avviato da diversi anni, volto a sostenere i neo-nuclei familiari durante i primi passi del loro cammino, attraverso iniziative di sostegno alla genitorialità, all'allattamento e alla cura di sé, in collaborazione con l'ASL TO4. Tra le iniziative proposte, spicca soprattutto il progetto "Nati per Leggere", volto a promuovere la lettura ad alta voce fin dalla prima infanzia, e di cui abbiamo già parlato in altri articoli.
L'iniziativa "Nati con la Cultura" è già stata adottata da numerosi comuni della cintura di Torino e dalle ASL della Città Metropolitana, a conferma della sua importanza per avviare un impatto positivo sul territorio.
Inoltre, è importante ricordare che questo passaporto può essere richiesto indipendentemente dal Paese di nascita del bambino o della bambina: il passaporto può essere scaricato e utilizzato anche per chi non è nato in Piemonte. Se, per qualsiasi motivo, non si sia in possesso del certificato, l'associazione ricorda che lo si può richiedere in maniera semplice compilando il form a questa pagina: https://www.naticonlacultura.it/passaporto-culturale/#formpc.
La Fondazione Medicina a Misura di Donna Onlus, con sede operativa presso la S.C. Universitaria Ginecologia e Ostetricia 1 dell'Ospedale Sant'Anna di Torino, è un partner fondamentale per la realizzazione del progetto. La Fondazione, presieduta dalla Prof.ssa Chiara Benedetto, si occupa di promuovere la salute e il benessere delle donne e dei bambini, attraverso attività di ricerca, formazione e sensibilizzazione.
“Il passaporto ha validità tutti i giorni di apertura del museo, ogni qual volta la famiglia lo vorrà perché il museo è di ognuno di noi, fin dai primi passi e andarci deve essere un piacere da condividere, per tutta la vita”.
In particolare, i musei del Piemonte accreditati a “Nati con la Cultura” con accesso libero al percorso espositivo e ai servizi dedicati alle Famiglie sono elencati qui di seguito:
In TORINO e area metropolitana Camera Centro per la Fotografia – Castello di Rivoli | Museo d’arte contemporanea (Rivoli) – Ecomuseo del Freidano (Settimo T.se) – Ecomuseo Sogno di Luce A. Cruto (Alpignano) – Fondazione Merz – Fondazione Sandretto Re Rebaudengo – GAM Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino – Gallerie d’Italia di Torino – Infini.TO | Planetario di Torino, Museo dell’Astronomia e dello Spazio (Pino T.se) – Reggia di Venaria Reale (Venaria Reale) – MACA Museo A Come Ambiente – MAO Museo d’Arte Orientale – MAUTO Museo Nazionale dell’automobile – MEF Museo Ettore Fico – Musei Reali di Torino (Armeria Reale, Cappella della Sacra Sindone, Galleria Sabauda, Museo di Antichità, Palazzo Reale) – Museo Casa Don Bosco – Museo Egizio – Museo Lavazza – Museo Nazionale del Cinema – Museo Nazionale del Risorgimento Italiano – MRSN Museo Regionale delle Scienze Naturali – MUSLI Museo della scuola e del libro per l’infanzia – OGR Officine Grandi Riparazioni Torino – Palazzina di caccia di Stupinigi (Stupinigi) – Palazzo Carignano – Palazzo Falletti di Barolo – Palazzo Madama | Museo Civico d’Arte Antica – PAV Parco d’Arte Vivente – Pinacoteca dell’Accademia Albertina di Belle Arti – Pinacoteca Agnelli – Villa della Regina
In Regione Piemonte Complesso monumentale di S. Francesco | Museo civico (Cuneo) – Fondazione Cosso | Castello di Miradolo (San Secondo di Pinerolo) – Casa Cavassa (Saluzzo) – La Castiglia (Saluzzo) – La Fabbrica dei Suoni (Boves e Venasca) – Museo Camillo Leone (Vercelli) – Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi (Casale Monferrato) – Museo civico e Pinacoteca di Palazzo Mazzetti (Asti) – Museo Civico Etnografico del Pinerolese (Pinerolo) – Museo civico P. A. Garda (Ivrea) – Museo del Paesaggio (Verbania) – Museo del Tesoro del Duomo (Vercelli) – Museo Diocesano San Sebastiano (Cuneo) – Museo Occitano Son de Lenga (Dronero) – Museo Valdese (Torre Pellice) – WIMU Museo del Vino (Barolo)
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.