AGGIORNAMENTI
Cerca
Politica
10 Marzo 2025 - 22:23
Giovedì scorso il Partito Democratico di Cirié, Fiano, Robassomero, San Carlo ha vissuto un momento importante per il suo futuro: l'elezione del nuovo segretario. La scelta è ricaduta su Paolo Marchetti, giovane membro del circolo, che ha già dimostrato il suo impegno e la sua dedizione negli anni passati. La sua nomina è stata accolta con entusiasmo dal direttivo ed è stata votata all’unanimità, segnando un forte segnale di unità e di cambiamento.
“L'elezione di Marchetti rappresenta un passo significativo nel percorso di rinnovamento intrapreso dal nostro circolo. La sua figura, giovane e dinamica, incarna la volontà di dare spazio alle nuove generazioni e di portare avanti un progetto politico che guarda al futuro” ha commentato il direttivo.
La sua candidatura è vista come la "naturale evoluzione di un processo di rinnovamento" che il circolo ha scelto di intraprendere con le scorse elezioni comunali.
"Citando un amico, troppo spesso, i giovani vengono relegati a ruoli di facciata, utilizzati principalmente per proiettare un'immagine positiva, qua a Cirié siamo tutti testimoni che non è un'abitudine del nostro circolo, qui i giovani sono valorizzati e si da loro possibilità di crescita e responsabilità. Qui nel 2021 abbiamo quasi ottenuto una vittoria puntando anche sui giovani, ma non voglio discriminare la base solida di quelli un "po' meno giovani" che ci hanno guidato e hanno anche permesso che tutto ciò accadesse. Questa deve continuare ad essere la nostra forza" ha commentato il neoeletto segretario durante il suo primo discorso.
“Paolo è uno dei giovani che si sono avvicinati alla politica quando ci siamo candidati alla guida di Cirié nel 2021. Lui, come molti altri, ha continuato quel percorso impegnandosi nelle commissioni consiliari e nella vita del partito e oggi, diventando segretario del PD, assume un ruolo di responsabilità. Indipendentemente dallo schieramento che ognuno di noi sostiene credo che sia sempre una bellissima notizia vedere dei giovani appassionarsi e voler dare il proprio contributo alla vita pubblica. Sono davvero felice che il percorso che abbiamo avviato insieme stia dando i suoi frutti. La politica è più bella quando avvia processi e non si limita a occupare spazi” ha commentato Federico Ferrara, consigliere comunale.
Il passaggio generazionale rappresentato dall'elezione di Marchetti è un "segnale di vitalità per il PD di Ciriè". Come sostiene il direttivo stesso, si tratta di un cambiamento che sarà in grado di affrontare le sfide future con energie rinnovate e una leadership sempre competente.
"Voglio essere breve su quello che ci aspetta per questo anno di preparazione, per me, per voi, per tutto il circolo in vista delle comunali della primavera del 2027, e voglio farlo nuovamente con una citazione che ritengo necessaria in questo periodo politico di incertezza e indifferenza: "Lavorate tutti, casa per casa, azienda per azienda, strada per strada, dialogando con i cittadini. Con la fiducia per le battaglie che abbiamo fatto, per le proposte che presentiamo, per quello che siamo stati e siamo, è possibile conquistare nuovi e più vasti consensi" queste parole, che pronunciò Berlinguer durante il suo ultimo comizio, penso debbano rappresentare la filosofia del nostro circolo per le sfide che ci attendono e come base solida per il futuro, spronandoci sempre a lavorare a contatto con la gente, non estraniandoci dai problemi comuni che affliggono tutti noi" ha infine commentato il segretario.
Paolo Marchetti ha 26 anni ed è un ciriacese doc, avendo vissuto nella città piemontese per tutta la sua vita. Dopo aver conseguito il diploma da geometra, ha lavorato in diversi ambiti, spaziando dal settore operaio all'attuale impiego come impiegato tecnico in un'azienda di impianti meccanici.
Il suo impegno sociale si è manifestato attraverso anni di attività come animatore presso l'oratorio di Ciriè, dove si è dedicato alla formazione dei giovani. Nel 2023, Marchetti è entrato a far parte del gruppo giovani del CAI di Lanzo, dove quest'anno ricopre il ruolo di responsabile delle gite.
"Le persone sono la nostra forza. Non dobbiamo aspettare un problema di estremismo per riportare la gente al voto, come è successo in Germania, ma interessarci ogni giorno delle loro problematiche e combatterle. Questa campagna di ascolto è stata intrapresa e concordata insieme agli altri giovani del partito che militano insieme a me nei Giovani Democratici, appartenenti alla zona di Torino nord. E il nostro impegno è stato anche di portarlo ognuno all'interno del proprio circolo di appartenenza. L'obbiettivo, come detto in precedenza, è di far rinascere quanto più possibile l'interesse politico nella persone soprattutto in questo periodo di forte incertezza nel futuro e di instabilità economica e politica".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.