AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
10 Marzo 2025 - 17:19
Renato Cambursano, ex sindaco di Chivasso e parlamentare
Mentre nei comuni limitrofi come Settimo Torinese e San Mauro si registrano nuove iniziative industriali e progetti innovativi, a Chivasso il dibattito rimane acceso su un presunto immobilismo amministrativo. Renato Cambursano, ex sindaco e parlamentare, non risparmia critiche alla gestione dell’attuale amministrazione guidata da Claudio Castello. In questa intervista, Cambursano analizza il confronto tra le realtà industriali emergenti e la situazione stagnante di Chivasso, soffermandosi sul discusso Polo Logistico e sulle mancate promesse degli ultimi anni.
Cambursano, mentre a Settimo Torinese e a San Mauro si insediano nuove iniziative industriali, che fa Chivasso?
L’amministrazione presieduta dal sindaco Castello non fa NULLA, anzi, avendo ancora a disposizione 120.000 metri quadri di aree libere in CHIND, l’INCAPACITÀ dell’amministrazione al governo di Chivasso da otto anni non fa altro che tentare di vendere queste aree a chi vuole fare impianti fotovoltaici. Ma essendo a destinazione industriale, al momento costano di più dei terreni agricoli e quindi i possibili acquirenti si rivolgono altrove, per esempio a terreni che costano dai 6 ai 10 euro al metro quadro e non i 30 euro circa richiesti nell’ultima asta pubblica di CHIND. Tutto questo mentre a Settimo la SPACEINDUSTRIES, con un investimento di 15 milioni di euro, "entro dicembre produrrà il primo satellite e a regime 200 satelliti all’anno", parole di Giuseppe Santangelo, già responsabile di Skypersonic e Tyvak. Ma non basta: stanno realizzando "Laguna Verde", un parco urbano da 350.000 metri quadri, un polo di ricerca del Politecnico e spazi per il commercio, parole di Elena Piastra, sindaca! Ci spostiamo alla vicina San Mauro, dove - con una sindaca altrettanto efficiente, Giulia Guazzora - la società Argotec sta trasformando la ex Cartiera Burgo in "Space Park", nuova frontiera dell’industria spaziale italiana: un investimento di 25 milioni di euro, 12.000 metri quadri di laboratori e spazi produttivi. Ci avviciniamo e arriviamo a San Benigno dove sta per sorgere un maxi studio cinematografico, con un investimento da 100 milioni di euro.
Claudio Castello sindaco
Però a Chivasso dovrebbe sorgere un Polo Logistico…
Hai fatto bene ad usare il modo "condizionale" e il tempo "presente". Nell’estate 2021 sui giornali locali Castello e Centin annunciavano in pompa magna: "A Chivasso, nella ex Lancia arriva APRC GROUP, una società produttrice di immobili d’impresa che ha acquistato trentadue ettari di superficie (320.000 metri quadrati) di cui 124.000 di coperto, 34.000 di verde pubblico, 220 posti auto di parcheggio pubblico, 1.200 posti auto aziendali, 70 milioni di euro di investimenti, 550 posti di lavoro nella logistica e 110 nei vari uffici, pannelli fotovoltaici che produrranno 12 megawatt di energia, sufficienti per 4.500 case". A distanza di quasi quattro anni non si è ancora visto nulla di tutto questo. La "promessa" di 700 nuovi posti di lavoro, all’indomani della grande pandemia, faceva gola a molti: ecco il sindaco è stato nuovamente eletto anche se solo due chivassesi su dieci lo hanno votato e gli altri otto su dieci se ne sono stati alla larga.
Tu, però, sin da subito hai nutrito dubbi sul Polo Logistico.
Ho sperato vivamente di sbagliarmi, anche se in due interviste proprio sul vostro giornale – una a luglio 2021 e l’altra in agosto dello stesso anno - spiegavo i motivi dei miei dubbi e ponevo al sindaco alcune domande, che riporto integralmente. "L’APRC aveva già contratti firmati con aziende che intendono collocarsi colà"? "L’APRC se ha dei contratti firmati, vuole cortesemente informare l’Amministrazione Comunale di Chivasso e la cittadinanza tutta, di quali lavorazioni si tratta, anche senza rivelarci la ragione sociale, per ragioni di segretezza?" In questi lunghi quattro anni nessuna risposta, né da parte del sindaco né della società, né allora, né MAI! Solo continui spostamenti di date per l’inizio lavori: ottobre 2023, gennaio 2024, settembre 2024, gennaio 2025. E siamo già a metà marzo… Ciò che temo è che il "modo condizionale" rimanga tale, ma che il "tempo" da presente si trasformi in tempo passato: "avrebbe dovuto" sorgere un Polo Logistico.
Quelle parole dell’estate 2021 sono diventate solo "parole al vento"?
Spero proprio di no. Successivamente sono diventate pura propaganda, che serviva alla coppia Castello-Centin, ai civici in perenne conflitto di interessi e ai sinistri a far vincere le elezioni della primavera 2022. A questo punto è legittimo chiederci se ci siano state connessioni nel mancato controllo da parte dell’amministrazione comunale sulle “morosità” di inquilini ATC e sul mancato pagamento di rette scolastiche per circa 800 mila euro negli ultimi sette anni?
Ritornando alle iniziative imprenditorial-produttive, la tua conclusione qual è?
La conclusione è che mentre San Mauro e Settimo Torinese sono governate da due donne volenterose, capaci e attive, a Chivasso non c’è neppure l’ombra.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.