Cerca

Attualità

Earth Hour 2025: il mondo si spegne per accendere la consapevolezza climatica

WWF lancia una challenge per invitare tutti a regalare un’ora del proprio tempo al Pianeta

Earth Hour 2025

Earth Hour 2025: il mondo si spegne per accendere la consapevolezza climatica

Sabato 22 marzo 2025, alle 20,30, torna Earth Hour, la più grande mobilitazione ambientale globale promossa dal WWF, giunta alla sua 19ª edizione. Per 60 minuti, milioni di persone, istituzioni e aziende spegneranno simbolicamente le luci per richiamare l'attenzione sulla crisi climatica e sulla necessità di un impegno collettivo per la salvaguardia del Pianeta.

Per coinvolgere attivamente la cittadinanza, il WWF Italia lancia una challenge online, invitando tutti a regalare un'ora del proprio tempo alla natura e alla sostenibilità. Un gesto semplice ma significativo: dalla piantumazione di alberi alla pulizia di aree verdi, passando per la riduzione dei consumi energetici e la sensibilizzazione sui temi ambientali.

Anche le aziende saranno coinvolte nella challenge come "agenti di cambiamento", promuovendo comportamenti sostenibili tra i propri dipendenti e implementando azioni concrete per la tutela ambientale. Il coinvolgimento del mondo imprenditoriale è infatti cruciale per ottenere risultati tangibili nella lotta al cambiamento climatico.

Earth Hour 2025 coincide con la Giornata Mondiale dell'Acqua, evidenziando l'urgenza di proteggere questa risorsa vitale, sempre più minacciata da inquinamento, sovrasfruttamento e cambiamenti climatici. In Italia, negli ultimi 30 anni, la disponibilità di acqua è calata del 19% (dati ISPRA 2022), mettendo a rischio non solo gli ecosistemi, ma anche la sicurezza alimentare ed economica.

Con un valore economico stimato in 58.000 miliardi di dollari, i sistemi d'acqua dolce rappresentano il 60% del PIL globale. Per questo il WWF sottolinea la necessità di proteggere fiumi, laghi e zone umide, essenziali per la sopravvivenza della biodiversità e la resilienza delle comunità umane.

Dall'Australia nel 2007 a oggi, Earth Hour ha acceso l'attenzione sul cambiamento climatico con lo spegnimento simbolico delle luci di luoghi iconici come la Tour Eiffel, il Colosseo, Times Square e il Ponte di Sydney. Nel 2024, l'iniziativa ha coinvolto 190 Paesi, con oltre 410.000 ore donate al Pianeta attraverso attività di sensibilizzazione e volontariato.

In Italia, il WWF ha invitato i Comuni ad aderire spegnendo i monumenti più rappresentativi. Tra le adesioni già confermate: Piazza San Marco a Venezia, il Monumento ai Caduti di Ancona, Villa Gallia a Como e molti altri. I volontari organizzeranno eventi di educazione ambientale per sensibilizzare il pubblico sull'importanza dei piccoli gesti quotidiani.

Nella Capitale, il WWF parteciperà alla 30ª edizione della Acea Run Rome The Marathon, con oltre 100 partecipanti che porteranno il messaggio "Regala un'ora alla Natura". L'obiettivo è diffondere la cultura della sostenibilità e incoraggiare azioni concrete per la difesa dell'ambiente.

In serata, al Colosseo, l'artista Greg Goya presenterà l'installazione "TURN IT OFF", un'opera interattiva che inviterà i visitatori a condividere le proprie paure legate ai disastri ambientali e a "spegnere" simbolicamente l'emergenza climatica. Un'iniziativa che unisce arte e attivismo, per stimolare una maggiore consapevolezza e responsabilità collettiva.

Earth Hour 2025 non è solo un'azione simbolica, ma un richiamo alla responsabilità individuale e collettiva. Il WWF invita tutti a partecipare, dedicando un'ora a fare la differenza per il Pianeta. Ogni piccolo gesto contribuisce a costruire un futuro più sostenibile e sicuro per tutti.

In Italia, il WWF ha invitato i Comuni ad aderire spegnendo i monumenti più rappresentativi

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori