AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
10 Marzo 2025 - 09:21
Un pomeriggio di festa, sport e solidarietà ha trasformato San Benigno Canavese in un simbolo di impegno e speranza. Il 9 marzo, il Circolo Donna ha celebrato il suo trentesimo anniversario regalando alla comunità un percorso ciclo-pedonale, legato all’iniziativa nazionale "Just The Woman I Am on the road", a sostegno della ricerca sul cancro e della salute.
L’evento, carico di significato e partecipazione, ha visto il tradizionale taglio del nastro alle ore 15, seguito da una camminata-corsa di sei chilometri, che ha coinvolto numerosi cittadini, associazioni e istituzioni locali.
La nascita di questo percorso ciclo-pedonale non è solo un omaggio ai trenta anni di attività del Circolo Donna, ma anche un tassello importante nella promozione del benessere e dell’inclusione.
"Questo percorso è stato donato dal Circolo Donna alla comunità in occasione del suo 30° anniversario - spiega il sindaco di San Benigno Alberto Graffino - È un'infrastruttura che non solo valorizza il territorio, ma porta con sé un forte messaggio di inclusione e parità di genere. Il Circolo Donna è una delle colonne portanti del nostro associazionismo: da trent’anni lavora con dedizione su temi culturali, sociali e salutistici, contribuendo in modo significativo alla vita del nostro paese”.
Il percorso permanente, situato lungo la ciclopedonale di via Belloc, vuole farsi simbolo del cammino intrapreso dalla comunità per abbattere le disparità di genere. Non a caso, via Belloc è dedicata a un’illustre cantante lirica, e oggi diventa il fulcro di un’iniziativa che celebra la forza e la determinazione delle donne.
Taglio del nastro per il nuovo percorso ciclopedonale permanente
La caratteristica distintiva del nuovo percorso è la sua "anima pink": segnaletica, panchine e cestini sono rigorosamente di colore rosa, in linea con lo spirito dell’iniziativa "Just The Woman I Am", che ogni anno coinvolge migliaia di persone in tutta Italia per promuovere la ricerca sul cancro e la salute femminile.
"Abbiamo celebrato un traguardo importante - ha aggiunto il sindaco Graffino - Il Circolo Donna ha saputo, con eleganza e leggerezza, portare avanti battaglie fondamentali per le donne, creando un ambiente inclusivo e di crescita per tutte le sue associate. Con questo percorso, lascia un’eredità concreta alla nostra comunità, un luogo di incontro e benessere per tutti".
Dal canto suo, il Circolo Donna si è detto entusiasta della riuscita dell’evento e della grande partecipazione: "È stata una giornata bellissima! Un’iniziativa che ripeteremo negli anni futuri.Un grazie a tutte e tutti coloro che hanno voluto partecipare e sostenere questo progetto".
Coniugando sport e solidarietà, il progetto lascia un segno tangibile sul territorio e rappresenta un passo avanti nel cammino verso una società più equa e consapevole.
L’inaugurazione di questa infrastruttura dimostra come le associazioni locali possano fare la differenza, lavorando in sinergia con le istituzioni per realizzare iniziative che migliorano la qualità della vita e promuovono valori fondamentali.
San Benigno Canavese ora può vantare la presenza di un nuovo percorso che, non solo arricchisce il suo patrimonio urbano, ma lancia un forte messaggio a favore della salute, del benessere, della ricerca e della solidarietà.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.