AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
05 Marzo 2025 - 22:01
I Subsonica tornano a casa: ultimi biglietti per i concerti di marzo a Venaria Reale
I Subsonica, storica band torinese, tornano nella loro città con due imperdibili date al Teatro della Concordia di Venaria Reale il 24 e il 25 marzo 2025. Il primo appuntamento ha già registrato il tutto esaurito, mentre per la seconda serata restano ancora alcuni biglietti disponibili.
I concerti fanno parte del "Subsonica Club Tour 2025", un tour che nella prima parte ha toccato alcune delle principali capitali europee, tra cui Londra, Amsterdam, Bruxelles, Madrid e Barcellona, portando sui palchi internazionali la loro inconfondibile miscela di elettronica, rock e sperimentazione sonora. A marzo, la tournée si sposterà in Italia, con un doppio appuntamento a Milano il 10 e l'11 marzo, prima di arrivare a Torino.
Nati nel 1996 a Torino, i Subsonica sono una delle band italiane più influenti e innovative della scena musicale contemporanea. Il gruppo è composto da Samuel (voce), Max Casacci (chitarra), Boosta (tastiere), Ninja (batteria) e Vicio (basso). Da sempre, il loro sound è un mix tra rock, elettronica, pop e sperimentazione, con testi che affrontano temi sociali, esistenziali e di attualità.
Il loro album di debutto, "Subsonica" (1997), ha subito catturato l’attenzione del pubblico e della critica, ma è con "Microchip Emozionale" (1999) che la band raggiunge il successo mainstream, grazie a brani iconici come "Colpo di pistola", "Discolabirinto" e "Tutti i miei sbagli", che diventano simboli di una generazione.
Da allora, i Subsonica hanno continuato a evolversi, pubblicando una serie di album di grande successo come "Amorematico" (2002), "Terrestre" (2005) e "Eden" (2011), sempre sperimentando nuove sonorità e mantenendo intatta la loro identità artistica.
Torino non è solo la città che ha dato i natali alla band, ma è anche un luogo fondamentale per la loro carriera. I Subsonica hanno spesso dichiarato il loro attaccamento alla città e alla sua scena musicale alternativa, e non è un caso che molte delle loro canzoni facciano riferimento a luoghi e atmosfere torinesi.
I loro live sono un’esperienza unica: chi ha assistito a un concerto dei Subsonica sa bene che sul palco la band sprigiona un'energia travolgente, capace di coinvolgere il pubblico con ritmi serrati, giochi di luci e un impatto sonoro potente.
Dopo anni di grandi palazzetti e festival, con il "Subsonica Club Tour 2025" la band ha scelto di tornare a esibirsi in club e teatri più raccolti, offrendo ai fan un’esperienza più intima e coinvolgente. La tournée ha già riscosso un grande successo nelle capitali europee e ora si appresta a infiammare anche il pubblico italiano.
I concerti di Venaria rappresentano un’occasione imperdibile per vedere i Subsonica nel loro habitat naturale, tra suoni elettronici pulsanti e testi che hanno segnato la storia della musica italiana contemporanea.
Per chi non è riuscito a trovare il biglietto per la prima data, restano ancora alcune ultime disponibilità per il concerto del 25 marzo. Un’opportunità da non perdere per chi vuole vivere una serata di grande musica e adrenalina con una delle band più amate e innovative della scena italiana.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.