AGGIORNAMENTI
Cerca
Carnevale di Ivrea
03 Marzo 2025 - 12:05
Il Toniotto a piedi
A Ivrea, si sa, il Carnevale non è solo una festa, è una faccenda seria. Serissima. Guai a sbagliare un dettaglio, a dimenticare un gesto, a non rispettare la tradizione. Eppure, quest'anno, qualcosa è andato storto: il Toniotto, ovvero James Christian Hansen, marito della Vezzosa Mugnaia Silvia Grimaldi, per un paio d'ore la domenica si è ritrovato a piedi. Sì, avete capito bene: a piedi. Lui, che per tradizione sfila su un carretto come impone il rigido protocollo del Carnevale, si è ritrovato a camminare tra la folla. Uno spettacolo inedito, quasi surreale, che ha fatto sgranare gli occhi agli eporediesi più attenti. E ovviamente, si è subito scatenato il toto-motivo:
"Problemi con il cavallo", dicono alcuni. Altri, più maliziosi, mormorano che la Fondazione dello Storico Carnevale si sia semplicemente dimenticata del cavallo del Toniotto. Un dettaglio da poco, vero? Si organizzano mesi prima coreografie perfette, si gestisce la logistica di una battaglia delle arance con tonnellate di arance, si controllano perfino i bottoni dei …vestiti degli Ufficiali ma poi, il cavallo del Toniotto? Puff, scomparso. Un cavallo fantasma.
Il tutto è diventato ancora più grottesco quando la gente ha cominciato a chiedersi se il povero Toniotto fosse stato vittima di un sabotaggio o di un banale errore di organizzazione. C’è chi giura di aver visto lo staff della Fondazione disperato e attaccato al telefono cellulare con alcuni “stallieri”, cercando disperatamente una soluzione, mentre qualcun altro suggerisce che si sia trattato di un test sulla resistenza “più che fisica, mentale” del protagonista. Dopotutto, camminare tra la folla non è cosa da poco: servono resistenza, determinazione e soprattutto una buona dose di pazienza
La situazione, a un certo punto, è stata salvata da uno degli ufficiali a cavallo, che con un gesto degno di un'epica cavalleresca è sceso dalla sua bestia e ha detto: "Prendete il mio". Un sacrificio equino in piena regola, che ha finalmente restituito al Toniotto la dignità della sua sfilata. Un'immagine potente, quasi da romanzo storico: il cavaliere che cede il proprio destriero al marito di Violetta. Peccato che qui non siamo in un poema epico, ma a Ivrea, dove il Carnevale è sacro e ogni dettaglio deve essere perfetto. Ogni errore, ogni svista, ogni dimenticanza viene passata al microscopio e raccontata nei bar per i mesi successivi.
E così, mentre il Toniotto si riappropriava del suo posto a cavallo, la gente già discuteva: "Ma il cavallo c’era o non c’era?" "Possibile che nessuno si sia accorto prima?”. "E se fosse stata tutta una messinscena per attirare attenzione?”.
Del resto, il Carnevale di Ivrea non è solo una questione di arance e di tradizioni secolari, ma anche di racconti, pettegolezzi e piccoli incidenti che si trasformano in leggende.
Resta il mistero: cos'è successo davvero? Problemi tecnici? Disattenzione? Una prova generale per future sfilate ecologiche, con Toniotto a piedi per ridurre l’impatto ambientale del Carnevale, come pretende il sindaco Matteo Chiantore? Oppure un inedito rito d'iniziazione per il marito della Mugnaia, che prima di guadagnarsi il carretto deve dimostrare di sapersela cavare da solo tra la folla festante? Domande che forse resteranno senza risposta. Ma una cosa è certa: a Ivrea, il Carnevale è sacro, e ogni dettaglio conta. Anche un cavallo... soprattutto se nessuno lo ha trovato al momento giusto.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.