Cerca

Attualità

Serve un’aula in più. Il Comune corre ai ripari

Crescono le iscrizioni e la scuola primaria di San Carlo si ritrova senza spazio. Arriva un prefabbricato, mentre alla media di strada Vauda partono lavori di efficientamento energetico.

scuola

scuola

Il Comune di San Carlo si prepara a investire su due fronti per migliorare le strutture scolastiche: da un lato, l’ampliamento della scuola primaria con la realizzazione di una nuova aula, dall’altro, un intervento di efficientamento energetico per la scuola media.

La necessità di un nuovo spazio didattico nella primaria di via Rita Levi Montalcini è dettata dall’aumento delle iscrizioni registrato negli ultimi anni. Per rispondere a questa crescita, è stato affidato allo studio torinese Settanta7 l’incarico di progettare un prefabbricato da aggiungere alla struttura esistente. Il costo dell’operazione, stimato in 140mila euro, sarà coperto attraverso gli oneri di urbanizzazione.

Si tratta di un intervento pensato per essere realizzato in tempi rapidi: una volta completata la gara d’appalto, il cantiere potrà partire senza particolari ostacoli, con l’obiettivo di avere l’aula pronta già per l’inizio del prossimo anno scolastico. La scuola, progettata con una conformazione che permette l’integrazione di nuove sezioni, dovrebbe quindi poter ospitare in modo più agevole il crescente numero di alunni.

studenti

Accanto a questa opera, il Comune ha avviato un altro progetto per migliorare la viabilità nella zona: una nuova strada collegherà via Rita Levi Montalcini a via Rossini, con lo scopo di agevolare il flusso di auto negli orari di ingresso e uscita da scuola. Il traffico intenso in questi momenti della giornata è un problema ben noto alle famiglie e alla comunità scolastica, e l’amministrazione ha deciso di intervenire per evitare situazioni di caos e rallentamenti.

Ma le scuole restano al centro dell’attenzione anche sul fronte dell’efficienza energetica. Il Consiglio comunale di venerdì 21 è stato chiamato a votare una modifica al Documento Unico di Programmazione per inserire un intervento sulla scuola media di strada Vauda. Qui, il piano prevede la sostituzione degli infissi, la realizzazione di un cappotto termico, l’installazione di una pompa di calore e la posa di pannelli fotovoltaici sul tetto.

Si tratta di lavori che rispondono alla necessità di rendere l’edificio più moderno e meno energivoro, riducendo i costi di gestione e migliorando il comfort degli studenti. L’efficientamento degli edifici scolastici è ormai un tema centrale nelle politiche locali, con l’obiettivo di garantire spazi più sostenibili e adeguati alle esigenze didattiche di oggi.

San Carlo, dunque, guarda al futuro delle sue scuole con una serie di investimenti mirati, che puntano non solo a rispondere alle necessità immediate, ma anche a creare ambienti più funzionali per le prossime generazioni di studenti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori