AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
22 Febbraio 2025 - 07:49
scuola
Il Comune di San Carlo si prepara a investire su due fronti per migliorare le strutture scolastiche: da un lato, l’ampliamento della scuola primaria con la realizzazione di una nuova aula, dall’altro, un intervento di efficientamento energetico per la scuola media.
La necessità di un nuovo spazio didattico nella primaria di via Rita Levi Montalcini è dettata dall’aumento delle iscrizioni registrato negli ultimi anni. Per rispondere a questa crescita, è stato affidato allo studio torinese Settanta7 l’incarico di progettare un prefabbricato da aggiungere alla struttura esistente. Il costo dell’operazione, stimato in 140mila euro, sarà coperto attraverso gli oneri di urbanizzazione.
Si tratta di un intervento pensato per essere realizzato in tempi rapidi: una volta completata la gara d’appalto, il cantiere potrà partire senza particolari ostacoli, con l’obiettivo di avere l’aula pronta già per l’inizio del prossimo anno scolastico. La scuola, progettata con una conformazione che permette l’integrazione di nuove sezioni, dovrebbe quindi poter ospitare in modo più agevole il crescente numero di alunni.
Accanto a questa opera, il Comune ha avviato un altro progetto per migliorare la viabilità nella zona: una nuova strada collegherà via Rita Levi Montalcini a via Rossini, con lo scopo di agevolare il flusso di auto negli orari di ingresso e uscita da scuola. Il traffico intenso in questi momenti della giornata è un problema ben noto alle famiglie e alla comunità scolastica, e l’amministrazione ha deciso di intervenire per evitare situazioni di caos e rallentamenti.
Ma le scuole restano al centro dell’attenzione anche sul fronte dell’efficienza energetica. Il Consiglio comunale di venerdì 21 è stato chiamato a votare una modifica al Documento Unico di Programmazione per inserire un intervento sulla scuola media di strada Vauda. Qui, il piano prevede la sostituzione degli infissi, la realizzazione di un cappotto termico, l’installazione di una pompa di calore e la posa di pannelli fotovoltaici sul tetto.
Si tratta di lavori che rispondono alla necessità di rendere l’edificio più moderno e meno energivoro, riducendo i costi di gestione e migliorando il comfort degli studenti. L’efficientamento degli edifici scolastici è ormai un tema centrale nelle politiche locali, con l’obiettivo di garantire spazi più sostenibili e adeguati alle esigenze didattiche di oggi.
San Carlo, dunque, guarda al futuro delle sue scuole con una serie di investimenti mirati, che puntano non solo a rispondere alle necessità immediate, ma anche a creare ambienti più funzionali per le prossime generazioni di studenti.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.