AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
20 Febbraio 2025 - 18:32
Un progetto atteso da tempo prende finalmente forma a Rocca Canavese. Dopo un lungo iter burocratico, il Comune ha ottenuto tutte le autorizzazioni necessarie per la realizzazione di una passerella pedonale e ciclabile, che andrà ad affiancare lo storico ponte in pietra sulla Strada Provinciale 723, all’ingresso del paese per chi proviene da Ciriè. Un’opera che rientra in un piano più ampio di valorizzazione del centro abitato, migliorando la sicurezza stradale e incentivando forme di mobilità sostenibile.
L’intervento, dal costo complessivo di 325.000 euro, prevede la costruzione di una passerella lunga 22 metri, posizionata 15 metri a sud rispetto al ponte esistente, in modo da evitare interferenze con il traffico veicolare. Oltre a garantire un attraversamento sicuro per pedoni e ciclisti, l’infrastruttura avrà una funzione tecnica fondamentale: ospiterà al suo interno una serie di sottoservizi essenziali, tra cui le condotte di acqua, gas, luce e fognature, oggi collocate in modo visibile lungo il ponte storico. La nuova disposizione consentirà di migliorare l’estetica complessiva dell’area, eliminando il groviglio di tubazioni e cavi che attualmente ne deturpa la visuale.
Nella foto: Alessandro Lajolo sindaco, il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, il vicesindaco Francesco Balsamo di Rocca Canavese
La passerella, inserita in un più ampio piano di mobilità dolce, rappresenta una soluzione fondamentale per gli utenti deboli della strada, che oggi devono attraversare un ponte stretto e non adatto alla coesistenza di auto, biciclette e pedoni. Con la sua realizzazione, i cittadini potranno raggiungere il parco giochi comunale e le aree limitrofe in totale sicurezza, senza rischiare di trovarsi a ridosso del traffico automobilistico. Un intervento, questo, che si inserisce nelle politiche promosse dalla Regione Piemonte e dalla Città Metropolitana di Torino, volte a ridurre il traffico nei centri abitati e incentivare modalità di spostamento alternative all’uso dell’auto.
L’iter progettuale ha visto un importante confronto istituzionale. Il 3 febbraio, nell’ambito dell’iniziativa “Comuni in linea”, si è tenuto un incontro tra l’Amministrazione comunale di Rocca Canavese, rappresentata dal sindaco Alessandro Lajolo e dal vicesindaco Francesco Balsamo, e il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo. Durante la riunione è stata discussa la ripartizione dei costi tra i vari enti coinvolti. Attualmente, la Regione Piemonte ha espresso la disponibilità a coprire un terzo dell’investimento, mentre il Comune ha già stanziato circa un sesto della somma necessaria. Per la restante parte, è stata avanzata una richiesta di cofinanziamento alla Città Metropolitana, che ha manifestato apertura alla possibilità di un contributo, riconoscendo l’importanza dell’opera per la sicurezza della SP723.
Se i fondi venissero confermati, il progetto potrebbe passare rapidamente alla fase esecutiva, con l’avvio del cantiere nei prossimi mesi. Tuttavia, restano da sciogliere alcuni nodi legati al reperimento delle risorse, aspetto su cui l’Amministrazione sta continuando a lavorare per evitare rallentamenti.
Oltre all’aspetto funzionale, la passerella avrà anche un valore paesaggistico. Attraversandola, sarà possibile godere di una vista privilegiata sul torrente Malone e sul ponte storico ottocentesco, due elementi che fino ad oggi non erano pienamente fruibili per chi si sposta a piedi o in bicicletta. Un ulteriore tassello nella riqualificazione della viabilità locale, che punta non solo alla sicurezza, ma anche alla valorizzazione del patrimonio architettonico e naturale del territorio.
Insomma, il via libera è arrivato: ora si attende solo l’ultimo passo per trasformare un progetto su carta in una realtà concreta per i cittadini di Rocca Canavese.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.