AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
20 Febbraio 2025 - 11:54
Seta sotto accusa: campane piene e disagi per i cittadini
Sacchetti abbandonati, campane piene e disagi per i cittadini. A Borgaro Torinese, la raccolta differenziata continua a far discutere. I consiglieri comunali di Fratelli d’Italia, Emanuele Lapira e Cristiana Sciandra, hanno presentato una mozione rivolta al sindaco Claudio Gambino per chiedere un aumento della frequenza di svuotamento delle campane della raccolta differenziata da parte di Seta, la società che gestisce il servizio.
Il problema, spiegano i consiglieri, si trascina fin dall’introduzione del sistema a tessere individuali e campane “intelligenti”. La loro capienza, unita a un numero insufficiente di svuotamenti, ha portato a ripetuti episodi di abbandono di rifiuti, amplificati durante le festività e i fine settimana. Numerosi cittadini hanno segnalato il problema anche sui social, allegando foto che testimoniano i disagi. La situazione, sottolineano i firmatari della mozione, non rappresenta solo un danno al decoro urbano, ma anche un rischio per la salute pubblica, a causa della putrefazione dei rifiuti organici e della possibile proliferazione di parassiti e ratti.
Cristiana Sciandra, consigliera comunale di Fratelli d'Italia a Borgaro Torinese
I consiglieri richiamano inoltre la normativa nazionale: la Legge 147/2012 prevede che i cittadini abbiano diritto a una riduzione della TARI in caso di disservizi prolungati, indipendentemente dalla causa o dal responsabile. Proprio per questo, la mozione impegna il sindaco e la giunta a intervenire su più fronti. La richiesta principale è l’incremento della frequenza di svuotamento, compresi i giorni festivi, senza che questo comporti un aumento dei costi per i contribuenti. Se ciò risultasse insostenibile per il bilancio comunale, si propone di aumentare il numero di campane sul territorio, posizionandole in modo da non sottrarre parcheggi ai residenti. Infine, fino a quando il problema non sarà risolto, si chiede al Comune di valutare la possibilità di applicare le riduzioni tariffarie previste per legge.
Ora la palla passa al sindaco Gambino e alla giunta, chiamati a rispondere a una richiesta che tocca da vicino la quotidianità dei borgaresi. La speranza di Lapira e Sciandra è che l’amministrazione accolga la proposta, migliorando un servizio essenziale senza gravare ulteriormente sulle tasche dei cittadini.
Se ne discuterà nel prossimo Consiglio comunale, in programma per lunedì 24 febbraio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.