AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
19 Febbraio 2025 - 10:57
La città di Venaria Reale si prepara a ospitare due dei protagonisti assoluti del recente Festival di Sanremo 2025: Olly e Lucio Corsi.
Il sindaco Fabio Giulivi ha annunciato con entusiasmo che entrambi gli artisti si esibiranno al Teatro Concordia nei prossimi mesi.
Lucio Corsi salirà sul palco il 15 aprile, mentre Olly lo farà il 4 e 5 maggio. Tuttavia, i biglietti per entrambi gli spettacoli sono già andati a ruba, registrando il tutto esaurito.
"Complimenti alla nostra "Fondazione Via Maestra" - commenta il sindaco Fabio Giulivi - per una programmazione straordinaria, che porterà sul palco venariese il vincitore e il secondo classificato del Festival di Sanremo!"
Il Festival di Sanremo 2025 ha visto trionfare Olly, pseudonimo di Federico Olivieri ,con la sua emozionante "Balorda Nostalgia". Il giovane cantante, a soli 23 anni, ha conquistato il pubblico e la critica.
La sua vittoria è stata tutt'altro che scontata: la competizione è stata serrata, con Lucio Corsi che si è aggiudicato il secondo posto con "Volevo essere un duro", e Brunori Sas al terzo con "L'albero delle noci". Curiosamente, la differenza tra Olly e Corsi è stata di un esiguo 0,4%, rendendo la finale una delle più avvincenti degli ultimi anni.
Olly vince il Festival di Sanremo 2025
Il brano "Balorda nostalgia", con cui Olly ha vinto il Festival di Sanremo 2025, è una ballata autobiografica che esplora la nostalgia per le fasi passate della vita. La canzone è stata apprezzata per la sua freschezza e onestà nel raccontare il lato bello di un amore finito, utilizzando un linguaggio contemporaneo.
Nonostante il successo, Olly è stato al centro di polemiche a causa di dichiarazioni e testi passati considerati omofobi e misogini. Nel 2023 si è pubblicamente scusato per un freestyle del 2019 contenente termini offensivi verso la comunità LGBTQ+. Inoltre, ha modificato alcuni testi durante i concerti per promuovere messaggi più inclusivi.
Attualmente, Olly non ha ancora deciso se rappresentare l'Italia all'Eurovision Song Contest 2025, avendo richiesto una settimana di tempo per riflettere sulla partecipazione.
Lucio Corsi, dal canto suo, ha conquistato il pubblico con il suo stile unico e la sua presenza scenica carismatica. La sua "Volevo essere un duro" non solo gli è valsa il secondo posto, ma anche il prestigioso Premio della Critica "Mia Martini".
La sua performance a Sanremo è stata talmente apprezzata che molti lo considerano la vera rivelazione del festival.
Il Teatro Concordia di Venaria Reale, grazie alla programmazione curata dalla Fondazione Via Maestra, si conferma come un punto di riferimento per gli appassionati di musica e cultura. Oltre agli attesissimi concerti di Olly e Lucio Corsi, la stagione 2024/2025 offre una varietà di eventi imperdibili, tra cui spettacoli teatrali, concerti e performance di stand-up comedy.
La città di Venaria Reale continua a dimostrare il suo impegno nel promuovere la cultura e l'arte, offrendo ai cittadini e ai visitatori esperienze indimenticabili.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.