AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
18 Febbraio 2025 - 10:14
ristorante nei guai: cibo scaduto e lavoratori irregolari, multa da 55mila euro
Un ristorante di Biella è finito al centro di un'inchiesta che ha fatto emergere gravi irregolarità sul fronte della sicurezza alimentare e del lavoro. Durante un controllo effettuato il 18 febbraio 2025, i carabinieri di Cossato, insieme al Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) di Torino e al Nucleo Ispettorato del Lavoro (NIL) di Biella, hanno scoperto alimenti scaduti e privi di tracciabilità, oltre alla presenza di lavoratori senza contratto. La sanzione è stata pesante: 55mila euro di multa e una denuncia per il titolare.
I controlli hanno rivelato una gestione del ristorante al di fuori delle norme, con cibo non più idoneo al consumo ancora presente nelle cucine. La mancanza di tracciabilità rappresenta un rischio per la salute dei clienti e mina la fiducia nei controlli del settore alimentare. Allo stesso tempo, l’impiego di lavoratori senza regolare contratto è una violazione che danneggia il mercato del lavoro, creando situazioni di sfruttamento e concorrenza sleale verso chi rispetta le regole.
Oltre alla pesante sanzione economica, il titolare del locale è stato denunciato e dovrà rispondere delle violazioni accertate. Questo episodio lancia un chiaro segnale: la qualità del cibo e il rispetto dei diritti dei lavoratori non sono aspetti secondari, ma obblighi fondamentali. Il settore della ristorazione deve garantire trasparenza e sicurezza, per tutelare la salute pubblica e il corretto funzionamento del mercato del lavoro.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.