AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
16 Febbraio 2025 - 23:14
Sabato 15 febbraio, il negozio Broglio dal 1924 di Venaria Reale si è trasformato in un vero e proprio punto di solidarietà.
L'iniziativa "Scaldati & Riscalda", fortemente voluta dal titolare Walter Broglio e resa possibile grazie alla collaborazione con il Progetto Abito, ha toccato il cuore della comunità locale, facendo emergere la grande generosità dei venariesi.
L’appello di Walter Broglio, lanciato con sincero calore nei primi giorni di febbraio, chiedeva ai cittadini di Venaria e dintorni di portare coperte, trapunte o piumoni non più utilizzati per essere donati al Progetto ABITO, un’iniziativa benefica promossa dalla Società San Vincenzo De Paoli - Consiglio Centrale di Torino.
Il progetto ha come obiettivo quello di aiutare chi si trova in difficoltà economica e chi vive in condizioni di estrema vulnerabilità, come le persone senza fissa dimora, offrendo loro supporto pratico e umano.
"Se avete una coperta, una trapunta o un piumone che non usate più, portatelo nel nostro negozio, noi lo recupereremo e lo doneremo a chi ha bisogno", aveva detto Walter Broglio, invitando tutti a partecipare a questa azione di grande valore umano.
L'invito è stato accolto con entusiasmo da una comunità che ha risposto generosamente all’appello. Già nei giorni precedenti l’evento, Broglio aveva notato il fervore tra i cittadini di Venaria: "I venariesi hanno il cuore d'oro - aveva affermato - molti mi hanno scritto dicendomi che avevano già preparato le coperte da portare. Questo gesto dimostra quanto la nostra comunità sappia essere unita quando si tratta di aiutare chi ha bisogno".
Tante le coperte donate dai venariesi
E così, sabato 15 febbraio, l’evento ha superato le aspettative, diventando una giornata davvero memorabile. Il negozio Broglio dal 1924 è stato invaso da una cascata di piumoni, trapunte e coperte che i cittadini avevano deciso di donare, ognuna di esse portatrice di un gesto di calore e di solidarietà.
"È stata una giornata memorabile - ha affermato Broglio - sono davvero orgoglioso di essere venariese, tanti nostri concittadini si sono mossi per aiutare questo progetto che supporta famiglie con difficoltà economica e persone senza fissa dimora, abbiamo raccolto tantissime coperte, piumoni, trapunte".
Progetto ABITO non si limita alla raccolta di coperte e vestiti ma, con il tempo, è riuscito a diventare un vero punto di riferimento per chi vive in difficoltà.
“Raccogliamo i capi donati, li selezioniamo con cura e li esponiamo nel nostro emporio sociale, dove chiunque ne abbia necessità può scegliere liberamente ciò che desidera e prenderlo gratuitamente", spiegano i membri dell'ODV.
Questo "emporio del cuore", come viene affettuosamente chiamato, offre non solo vestiti ma anche e soprattutto accoglienza.
"Gentilezza è la nostra parola d’ordine - spiegano i volontari - chiunque entri nel nostro emporio trova sempre volontari sorridenti, pronti ad aiutare e fare due chiacchiere".
La risposta della cittadinanza di Venaria alla collaborazione fra il Progetto Abito e il negozio Broglio dal 1924 è stata più che soddisfacente. Le coperte raccolte non solo hanno trovato una seconda vita, ma sono diventate simbolo di un legame che unisce la comunità, oltrepassando le barriere della difficoltà economica.
Solidarietà a Venaria Reale
"Che cuore d’oro i Venariesi," ha ripetuto Broglio con gratitudine, osservando quanto il suo appello avesse toccato le corde più sensibili della sua gente. Le coperte raccolte sono state prontamente destinate alle famiglie in difficoltà e alle persone senza fissa dimora, portando loro un po' di calore in un inverno che per molti sarebbe stato difficile da affrontare senza il sostegno della comunità.
La giornata di sabato 15 febbraio ha rappresentato non solo un successo per il negozio Broglio dal 1924, ma un esempio di come il piccolo gesto di ciascuno possa, insieme, fare la differenza.
E così, in una giornata fredda di febbraio, la comunità di Venaria ha saputo scaldare i cuori di chi vive nella difficoltà, dando un esempio luminoso di solidarietà che resterà nella memoria di tutti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.