AGGIORNAMENTI
Cerca
Diocesi di Ivrea
14 Febbraio 2025 - 00:54
Monsignor Daniele Salera
L'ingresso ufficiale di Monsignor Daniele Salera nella Diocesi di Ivrea è ormai imminente. Sabato 15 febbraio, il nuovo vescovo prenderà il posto di Monsignor Edoardo Cerrato, che ha guidato la diocesi per dodici anni. La celebrazione inizierà alle ore 15 nella Cattedrale di Ivrea, ma già dalle 14.30 Monsignor Salera sarà impegnato in una serie di incontri con la comunità.
Il primo appuntamento sarà con i volontari della Caritas presso la Mensa, un segno di attenzione verso le fasce più fragili della società. Successivamente, si recherà al Tempio dell'Immacolata, dove ad attenderlo ci sarà il Metropolita Cardinale Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa. Ad accompagnarlo nel tragitto saranno i giovani di Azione Cattolica, Pastorale giovanile e Scouts, che faranno da ala all’ingresso del vescovo. Nel Tempio saranno presenti i religiosi e le religiose della diocesi, insieme ai fedeli che seguiranno la celebrazione su un maxischermo.
Da lì, il nuovo vescovo si dirigerà verso la Cattedrale, accompagnato dal cardinale Repole e dal suo predecessore Monsignor Cerrato. Sul sagrato lo accoglierà il sindaco di Ivrea, Matteo Chiantore, che gli rivolgerà un saluto a nome anche degli altri primi cittadini del territorio. Saranno numerosi i sindaci presenti, molti dei quali prenderanno posto nei banchi della chiesa per seguire la celebrazione. Dopo il saluto istituzionale, Monsignor Salera risponderà con un primo discorso pubblico, prima di entrare nella parte più solenne del rito liturgico.
C’è grande attesa per il contenuto della prima omelia del nuovo vescovo, che non si rivolgerà solo ai fedeli presenti in Cattedrale, ma anche a chi seguirà l’evento da remoto. La celebrazione sarà infatti trasmessa in diretta streaming sui canali ufficiali della Diocesi di Ivrea e de Il Risveglio Popolare, offrendo così a tutti la possibilità di partecipare.
L’organizzazione dell’evento ha richiesto un’accurata pianificazione logistica. A partire dalle 14, verranno chiuse al traffico le strade che conducono verso Piazza della Cattedrale, con Piazza Fillak riservata ai partecipanti provenienti da fuori regione, il parcheggio dell'Oratorio San Giuseppe destinato ai sacerdoti e l’area dietro l’ex Seminario Varmondo dedicata esclusivamente ai vescovi. Per garantire il regolare svolgimento dell’evento, una trentina di scout sarà presente lungo il percorso per fornire assistenza ai partecipanti, in collaborazione con il personale delle Associazioni di Polizia. Saranno inoltre disponibili servizi igienici in punti strategici e un’ambulanza con personale medico per eventuali necessità.
Alla celebrazione prenderanno parte numerosi esponenti del clero, tra cui 20 tra cardinali e vescovi, una trentina di diaconi permanenti e molti sacerdoti, provenienti sia dalla diocesi sia da altre zone. Saranno presenti anche i parroci delle tre parrocchie ortodosse rumene di Ivrea, Chivasso e Rivarolo, oltre alla predicatrice della Chiesa evangelica di Ivrea, in un segno di apertura ecumenica. Per chi non troverà posto in Cattedrale, sarà possibile seguire la cerimonia anche dalla Chiesa di San Nicola da Tolentino, dove sarà installato un maxischermo.
Al termine della celebrazione, un rinfresco sarà offerto nei locali dell’ex Seminario Minore in Via Varmondo 9, grazie all’impegno di numerosi volontari del territorio.
L’intera comunità di Ivrea si prepara dunque ad accogliere il suo nuovo pastore, in un evento che unisce tradizione, fede e innovazione, con un’ampia partecipazione di fedeli e rappresentanti delle istituzioni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.