Cerca

Attualità

Borgaro Torinese rilancia il commercio: nasce il Distretto Urbano con il supporto della Regione

Un progetto da 52mila euro per valorizzare le attività locali e rendere la città più attrattiva

 Borgaro Torinese rilancia il commercio: nasce il Distretto Urbano con il supporto della Regione

La città di Borgaro Torinese si prepara a una trasformazione significativa grazie alla nascita del Distretto Urbano del Commercio, un'iniziativa finanziata dalla Regione Piemonte con un contributo di 52mila euro. L’obiettivo principale è creare una rete di soggetti che lavorino in sinergia per rendere la città più attrattiva e avere ricadute positive su negozi e aziende locali.

Il progetto, oltre all’Amministrazione Comunale, vede la partecipazione di importanti realtà territoriali come ASCOM Confcommercio Torino e Provincia, la Camera di Commercio di Torino, l’Associazione Commercianti, la Pro Loco di Borgaro, l’Agenzia di Sviluppo Sinapsi e la Cooperativa E.T.

Secondo la normativa regionale, i Distretti del Commercio rappresentano: "ambiti territoriali nei quali gli enti pubblici, i cittadini, le imprese e le formazioni sociali liberamente aggregati sono in grado di fare del commercio un fattore di innovazione, integrazione e valorizzazione di tutte le risorse di cui dispone il territorio".

Questo si traduce in un potenziamento dell’attrattività urbana e in un rafforzamento della competitività delle imprese commerciali attraverso interventi mirati di sviluppo del tessuto economico locale.

Palazzo Civico di Borgaro Torinese 

Per dare il via all’iniziativa, il 10 febbraio si è svolta la prima riunione tra i partner, con l'obiettivo di avviare i lavori che porteranno al completamento della fase iniziale entro ottobre 2025.

Tra le azioni previste in questa prima fase rientrano: la creazione del logo e del sito web del Distretto, l’acquisto di arredi e materiali promozionali, l’analisi della realtà economica del territorio attraverso un questionario rivolto a tutti gli esercenti, la definizione di obiettivi concreti per migliorare e trasformare il commercio locale.

Ad aprire l’incontro sono stati il sindaco Claudio Gambino e la consigliera comunale delegata al Commercio, Gianna Nicosia, che hanno evidenziato l’importanza di questa opportunità per il commercio locale.

"Grazie alla collaborazione con ASCOM – ha dichiarato Nicosial’amministrazione comunale e i partner del Distretto intendono valorizzare il commercio locale con interventi concreti come l’installazione di totem informativi, corsi di formazione per commercianti e la creazione di un sito web vetrina per le attività del territorio".

Entro il 10 marzo sarà convocata una riunione con tutti i commercianti per illustrare il progetto e raccogliere pareri e suggerimenti.

"Nelle prossime settimane – ha spiegato Federica Fiore di ASCOM sarà necessario sottoscrivere un Protocollo d’Intesa tra i partner per stabilire un metodo di lavoro condiviso e definire un Piano Strategico Triennale per individuare le potenzialità del commercio locale e guidarne l’evoluzione".

Le associazioni locali, tra cui l’Associazione Commercianti, la Pro Loco, Sinapsi ed E.T., hanno confermato il loro interesse verso il Distretto, sottolineando l’importanza della collaborazione tra tutti gli attori coinvolti.

Con questa iniziativa, Borgaro Torinese si pone l’obiettivo di rafforzare il proprio tessuto commerciale e attrarre nuovi visitatori, contribuendo alla crescita economica del territorio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori