AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
11 Febbraio 2025 - 17:11
Nasce Samba: un progetto per il benessere psicofisico degli universitari (foto di repertorio)
Con circa 3.000 richieste l'anno per servizi di ascolto e supporto psicologico, le difficoltà emotive, relazionali e accademiche rappresentano un problema crescente per gli studenti universitari, in particolare per matricole e fuori sede. Per rispondere a queste esigenze nasce Samba, un'iniziativa di promozione del benessere psicofisico e di contrasto al disagio emotivo, finanziata con 2,5 milioni di euro dal Mur e coordinata dall'Università di Torino, in collaborazione con il Politecnico di Torino, l'Università di Pollenzo, l'Accademia Albertina, il Conservatorio Giuseppe Verdi e l'Istituto Musicale pareggiato della Valle d'Aosta.
Il progetto prevede trenta iniziative suddivise in cinque ambiti principali: supporto psicologico, supporto allo studio, laboratori su cibo, arte e benessere, attività motorie e sportive e contrasto alle dipendenze. Tra le novità più rilevanti, oltre al potenziamento della rete di servizi per studenti con BES e DSA, vi è l'introduzione di gruppi di supporto psicologico e l'uso della realtà virtuale per il miglioramento del benessere psicofisico e la gestione dell'ansia.
Oltre all'assistenza psicologica, il progetto punta a promuovere il benessere attraverso lo sport, l’arte e il cibo. Tra le attività proposte, figurano laboratori che mirano a costruire la fiducia personale attraverso l'autoritratto, così come iniziative incentrate sulle relazioni tra alimentazione, ambiente e comunità.
"Il benessere delle persone negli ambienti di studio è una priorità assoluta per gli atenei" ha dichiarato Stefano Geuna, rettore dell’Università di Torino, sottolineando l'importanza di considerare non solo la salute psicofisica, ma anche la qualità della specializzazione e della condivisione. Dello stesso avviso Stefano Corgnati, rettore del Politecnico di Torino, che ha evidenziato la necessità di prendersi cura degli studenti, in un sistema accademico sempre più variegato e in continua evoluzione.
Con circa 3.000 richieste l'anno per servizi di ascolto e supporto psicologico, le difficoltà emotive, relazionali e accademiche rappresentano un problema crescente per gli studenti universitari, in particolare per matricole e fuori sede
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.