AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
10 Febbraio 2025 - 11:49
Posa subito lo smartphone! Accedere ai messaggi del partner senza consenso è reato
La Corte di Cassazione ha recentemente chiarito un punto fondamentale sulla tutela della privacy digitale: accedere alle chat di WhatsApp di un partner o di un ex, anche conoscendo il codice di sblocco del telefono, costituisce un reato. La sentenza, pronunciata il 27 gennaio, ha confermato la condanna di un uomo che aveva utilizzato messaggi privati della sua ex moglie come prova in tribunale, senza il suo consenso. Questa decisione segna un passo importante nella protezione della vita privata nell'era digitale.
I giudici hanno sottolineato che il semplice fatto di avere il codice di sblocco in passato non autorizza automaticamente l’accesso in futuro. Il cellulare, infatti, è un dispositivo protetto e la legge equipara l’accesso non autorizzato a una violazione informatica. Nel caso specifico, l’uomo ha provato a giustificarsi dicendo che le sue intenzioni erano legate al benessere del figlio e che il telefono era stato lasciato incustodito con la schermata aperta. Tuttavia, la Corte non ha accettato questa difesa, ribadendo che la privacy digitale va sempre rispettata, indipendentemente dalle circostanze.
Questa decisione mette un altro tassello nella costruzione di una giurisprudenza chiara sulla protezione dei dati personali. Le conversazioni su WhatsApp sono considerate corrispondenza privata e, pertanto, protette dalla legge. Chi accede senza permesso rischia di incorrere nel reato di violazione della corrispondenza. Inoltre, se una persona ritiene di avere bisogno di quei dati per una questione legale, deve rivolgersi a un giudice, che deciderà se e come acquisire le informazioni in modo ufficiale e rispettoso delle norme.
La Suprema Corte aveva già affrontato in passato il tema della privacy e della tecnologia, stabilendo che sottrarre il cellulare del partner senza il suo consenso può configurarsi come rapina. Questo dimostra quanto sia importante tutelare lo spazio digitale altrui. Il messaggio della Cassazione è chiaro: conoscere il codice di accesso non significa avere il diritto di entrare nella vita privata di un’altra persona.
Viviamo in un’epoca in cui la nostra esistenza è sempre più legata alla tecnologia. Ogni giorno, inviamo messaggi, condividiamo foto e affidiamo ai dispositivi digitali informazioni personali. La sentenza della Cassazione ci ricorda che la privacy non è un dettaglio secondario, ma un diritto fondamentale. Non si tratta solo di leggi, ma di rispetto reciproco: sapere tutto su qualcuno non dà il permesso di invadere il suo spazio. Come direbbe Peter Parker, da un grande potere derivano grandi responsabilità. E in questo caso, il potere di sapere non giustifica il diritto di controllare.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.