Cerca

Attualità

San Carlo, riqualificazione energetica per la scuola media: lavori al via

Nuovi serramenti, cappotto termico e fotovoltaico per ridurre i costi e migliorare l’efficienza. Il sindaco Papurello: "Intervento a lotti per non interrompere la didattica"

Riqualificazione energetica

Riqualificazione energetica

L’Amministrazione comunale di San Carlo ha deciso di intervenire sulla scuola media di strada Vauda, un edificio che, con i suoi cinquant’anni di servizio, inizia a mostrare segni di cedimento. Le infiltrazioni d’acqua dal tetto, che hanno colpito anche la palestra, e l’elevata umidità in alcuni ambienti sono tra i problemi più urgenti da risolvere. Dopo vari interventi di manutenzione negli anni, ora il Comune ha deciso di puntare su una riqualificazione energetica completa, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza del plesso e ridurre drasticamente i costi di gestione.

Il piano prevede una serie di interventi strutturali significativi: la sostituzione dei vecchi serramenti, l’applicazione del cappotto termico, l’installazione di una pompa di calore e di pannelli fotovoltaici, per arrivare a una gestione energetica più sostenibile ed eliminare le attuali spese di riscaldamento, che ammontano a 30mila euro all’anno. A sostenere l’intervento sarà anche la Comunità Energetica di San Carlo, di cui il Comune è socio fondatore: l’energia in surplus generata dalla scuola sarà infatti messa a disposizione della comunità.

energetica

L’iter amministrativo è già avviato, con la delibera che sarà portata in Consiglio comunale entro fine febbraio per discussione e approvazione. Il sindaco Ugo Papurello sottolinea che sarà un’opera impegnativa, ma che i lavori verranno eseguiti a lotti durante le vacanze estive, in modo da non interrompere l’attività scolastica.

L’Amministrazione ha già effettuato una verifica sismica sulla scuola media e il progetto potrebbe coinvolgere anche la palestra, oggetto di futuri interventi di ristrutturazione. Il piano si inserisce in una più ampia strategia di riqualificazione portata avanti dal Comune: dopo l’inaugurazione della nuova scuola elementare nell’estate 2021, ora si lavora alla rifunzionalizzazione dell’ex edificio scolastico, che diventerà un centro polifunzionale con biblioteca, sale per associazioni e spazi per eventi culturali.

A completare il quadro ci sarà la riqualificazione della piazza su cui si affacciano l’ex scuola, la chiesa parrocchiale e il municipio. L’area verrà trasformata in uno spazio dedicato a manifestazioni ed eventi, con l’ambizione di diventare il nuovo volto della San Carlo di domani.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori