AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
05 Febbraio 2025 - 17:51
Aviaria a Chivasso: pollo e uova sono sicuri?
Nessun allarme. Il caso di influenza aviaria a Chivasso è sotto controllo. Lo sostiene Coldiretti Torino, che esprime solidarietà all’allevatore colpito e rassicura i consumatori.
«I nostri allevamenti sono monitorati costantemente», dice il presidente Bruno Mecca Cici. Il virus non si trasmette all’uomo con carne o uova. «Si può acquistare senza timore».
L’influenza aviaria a Chivasso non deve generare allarmismi. Il presidente dell'associazione di Consumatori ha voluto ribadire un concetto chiave: «Proprio il rinvenimento dell’animale positivo al virus ci conferma ancora una volta quanto i nostri allevamenti siano assolutamente monitorati in modo costante dai servizi veterinari pubblici». Insomma, il sistema di sorveglianza ha funzionato, garantendo la sicurezza della filiera e dei consumatori.
Bruno Mecca Cici presidente di Coldiretti Torino
Uno dei punti su cui Coldiretti Torino insiste è la necessità di evitare la diffusione di paure infondate: l’aviaria non si trasmette all’uomo attraverso il consumo di carne di pollo o di uova. «I consumatori possono continuare tranquillamente ad acquistare pollo e uova senza timore», sottolinea Mecca Cici. Piuttosto, situazioni come questa dovrebbero spingere a una riflessione più ampia: «Non solo l’allevatore colpito non lavora, ma la filiera alimentare non riceve i suoi prodotti. Una conferma di quanto i problemi dell’agricoltura riguardino tutti». Il settore primario è il primo anello della catena alimentare, e qualsiasi crisi lo colpisca ha ripercussioni dirette su tutta la collettività.
A livello di controlli, gli allevamenti avicoli italiani ed europei sono tra le attività più sorvegliate, con l’obbligo di rispettare rigorosi protocolli di biosicurezza. Gli standard imposti dall’Unione Europea garantiscono la qualità e la sicurezza del prodotto finale, e sempre più allevamenti stanno aderendo a Classifarm, il sistema di controllo di benessere animale e salute indicato dal sistema sanitario europeo. «Ma questo accade in Italia e in Europa», puntualizza Coldiretti. «Non succede lo stesso nei Paesi extra UE, dove non sono in vigore gli stessi sistemi di controllo e di gestione degli allevamenti». Questo aspetto solleva un tema fondamentale: i consumatori devono poter pretendere gli stessi standard di qualità per le carni e le uova importate.
I numeri confermano il peso economico del settore. In provincia di Torino si contano 3.800 aziende agricole che allevano polli e galline, spesso in contesti di piccole dimensioni e associati ad altre attività. Le aziende avicole vere e proprie sono 250, per un totale di 1,4 milioni di animali allevati. In Piemonte, il settore avicolo è ancora più ampio, con 700 aziende specializzate e 18 milioni di capi. Una produzione che non solo soddisfa il fabbisogno locale, ma rifornisce anche i grandi marchi della filiera italiana del pollo.
I consumi continuano a crescere. La carne di pollo è la più richiesta in assoluto anche a Torino, con un consumo medio di 14 kg pro capite all’anno in costante aumento. Anche la domanda di uova è in crescita, soprattutto nel settore industriale. In questo contesto, il Piemonte e l’Italia sono autosufficienti: la produzione interna è in grado di coprire l’intero fabbisogno nazionale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.