Cerca

Attualità

Le voci del bosco: un viaggio sciamanico tra natura e spiritualità

Un’esperienza immersiva nel Bosco del Vaj per riscoprire il proprio ritmo interiore e connettersi con l’energia della natura, guidati da Silvia Raffaella Formia

Le camminate spirituali

A sinistra Silvia Raffaella Formia, esperta di sciamanesimo, e a sinistra la sua allieva Tiziana Obert

Quanto può essere vero che una camminata al giorno toglie il medico di torno? In questo caso, potrebbe addirittura ritardare di qualche giorno l’intervento di uno psicoterapeuta. Infatti, l’intento delle promotrici è favorire il benessere interiore attraverso un momento da trascorrere in armonia con il proprio ritmo interiore.

Domenica 23 marzo, nel Bosco del Vaj, presso Castagneto Po, dalle 9:30 alle 14:30, si terrà l’evento Le voci del bosco, a cura di Silvia Raffaella Formia, esperta di pratiche sciamaniche, con il prezioso contributo della sua allieva Tiziana Obert.

Silvia Raffaella Formia, classe '78, è da sempre appassionata al mondo spirituale. Creativa e curiosa, è costantemente alla ricerca di nuove persone con cui condividere e migliorare il proprio cammino. Per anni ha studiato testi sulle tematiche sciamaniche, vivendo quell’ambiente in prima persona durante il periodo adolescenziale trascorso in Brasile. Dai 24 ai 33 anni, ha approfondito la sua formazione in Italia, in particolare a Trofarello, frequentando una scuola di crescita personale e spirituale. In seguito, ha arricchito ulteriormente il proprio bagaglio culturale con viaggi in Perù e Messico, immergendosi nelle pratiche sciamaniche locali. Da oltre dieci anni, pratica e insegna tecniche sciamaniche.

"Lei è stata una mia allieva di viaggi sciamanici", racconta Formia, riferendosi a Obert. "Ora è impegnata nell’ambito socio-assistenziale, lavorando con persone affette da gravi problemi. Sicuramente, il suo impegno è una meravigliosa dimostrazione di come metta in pratica gli insegnamenti di armonia tra mondo interno ed esterno, per il benessere del prossimo. Ormai, è una degna esperta di spiritualità".

Il miglior modo per riappropriarsi del proprio tempo è riconnettersi con lo spazio esteriore, immergendosi in nuove culture e condividendo esperienze con altre anime per ampliare le proprie vedute di vita.

Le pratiche si svolgeranno in completo silenzio. Il seminario è a numero chiuso. Per qualsiasi informazione sull’attività, sui costi e sulle iscrizioni, è possibile contattare su WhatsApp la responsabile Silvia Raffaella Formia al numero 3474006993.

Da sinistra a destra: l'allieva Tiziana insieme a Silvia in una scalinata

Gruppo di cammino

L’esperienza sarà immersiva, a partire da un percorso a piedi denominato "camminata di potere", un esercizio antichissimo pensato per far tacere la mente ed entrare in uno stato di coscienza più profondo. Il passaggio successivo, una volta giunti nel bosco, sarà la compenetrazione con l’ambiente circostante, chiamata "seconda attenzione", che consente di superare la percezione abituale della realtà e immergersi completamente nel flusso della natura. Infine, si potrà dare libero sfogo alla propria creatività con gli strumenti donati dalla natura attraverso la pratica dell’arte sacra.

Chi lo desidera potrà sperimentare un’ampia respirazione consapevole, in connessione con l’ambiente circostante, per ritrovare finalmente l’armonia con il proprio ritmo interiore. Inoltre, si avrà l’opportunità di conoscere più da vicino una cultura affascinante come quella dell’arte sciamanica dell’America Latina.

"Dai tempi delle ancestrali tradizioni sciamaniche fino ai giorni nostri, la natura continua a riservare meravigliose sorprese a chi è disposto a varcare il confine tra razionalità e intuito", sottolinea Formia. "Ti guideremo alla scoperta di sensi che non sai di possedere, aiutati dall'energia potente della Vita che abita il Bosco del Vaj, partendo da Castagneto Po".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori