Cerca

Attualità

Giornata di Raccolta del Farmaco 2025: solidarietà concreta per chi non può curarsi

In Piemonte 600 farmacie e 160 enti benefici per aiutare 100.000 persone

Giornata di Raccolta del Farmaco 2025

Giornata di Raccolta del Farmaco 2025: solidarietà concreta per chi non può curarsi (foto di repertorio)

Banco Farmaceutico celebra il suo 25° anniversario con la consueta Giornata di Raccolta del Farmaco (GRF), che si svolgerà dal 4 al 10 febbraio 2025. Un'iniziativa di straordinaria importanza sociale che coinvolgerà migliaia di farmacie e volontari in tutta Italia, permettendo di donare medicinali essenziali a chi si trova in difficoltà economica.

In Piemonte, saranno coinvolte circa 600 farmacie, pari a un terzo di quelle attive nella regione. I medicinali raccolti saranno destinati a 160 enti assistenziali, i quali ogni anno forniscono supporto a oltre 100.000 persone.

L'importanza dell'iniziativa è stata sottolineata da Federico Riboldi, assessore regionale alla Sanità, che ha evidenziato come "un 10% dei cittadini ha dovuto rinunciare alle cure per motivi economici. Non si tratta sempre di persone in condizione di estrema povertà, ma anche di individui che attraversano momenti di fragilità". Riboldi ha poi aggiunto che mantenere attive queste iniziative con costanza è fondamentale: "Le Giornate di Raccolta del Farmaco sono tra le azioni di solidarietà più utili e consolidate nel tempo".

In Lombardia, saranno coinvolte 1.384 farmacie, che raccoglieranno medicinali da banco destinati a 448 enti assistenziali e caritativi. Si stima un fabbisogno di 297.000 confezioni di farmaci per coprire le necessità di oltre 150.000 persone.

Secondo Annarosa Racca, presidente di Federfarma Lombardia, la povertà sanitaria è una "drammatica criticità" che obbliga molte persone a rinunciare alle cure per sé e per i propri cari. "Rispondere al bisogno di salute delle fasce più deboli della popolazione rientra nella mission della farmacia di comunità. Per questo motivo, da sempre aderiamo con entusiasmo alla Giornata di Raccolta del Farmaco e la Lombardia si è dimostrata particolarmente generosa. Nel 2024, la nostra regione ha contribuito per circa il 25% delle donazioni raccolte in Italia. Quest'anno, con una partecipazione ancora più ampia, ci aspettiamo di superare il risultato dello scorso anno".

Fin dalla sua nascita, la Giornata di Raccolta del Farmaco ha dimostrato come il lavoro sinergico tra farmacisti, aziende farmaceutiche, distributori, donatori, volontari ed enti beneficiari possa generare un impatto concreto. "Quando abbiamo iniziato, sapevamo che da soli avremmo potuto realizzare solo una bella iniziativa simbolica" - ha dichiarato Giuliano Salvioni, presidente dell'Associazione Banco Farmaceutico Milano Onlus - "ma negli anni abbiamo creato una rete virtuosa, che oggi ci permette di aiutare centinaia di migliaia di persone ogni anno".

L'elenco completo delle farmacie aderenti è disponibile sul sito ufficiale www.bancofarmaceutico.org. Come negli anni precedenti, anche le farmacie daranno un contributo diretto all'iniziativa tramite erogazioni liberali.

Nel 2024, in Lombardia sono state raccolte 143.954 confezioni di medicinali, per un valore complessivo di 1.315.571 euro, coprendo le necessità di quasi 100.000 persone.

La Giornata di Raccolta del Farmaco rappresenta un'occasione per tutti i cittadini di compiere un gesto di solidarietà tangibile, fornendo supporto a chi non può permettersi di acquistare farmaci essenziali. In un contesto in cui la povertà sanitaria è in costante aumento, iniziative come questa diventano fondamentali per garantire il diritto alla salute e alle cure mediche per tutti.

In Piemonte, saranno coinvolte circa 600 farmacie, pari a un terzo di quelle attive nella regione

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori