Cerca

Attualità

Volpiano ricorda la Shoah con la musica: un messaggio di speranza

Il Comune di Volpiano, l'Istituto Lessona e l'associazione Toto insieme per la memoria

Volpiano ricorda la Shoah con la musica: un messaggio di speranza

Doppio appuntamento a Volpiano per commemorare la Giornata della Memoria, un'occasione per ricordare le vittime della Shoah e riflettere sulle atrocità del passato, con un focus particolare sul ruolo della musica come strumento di resilienza e speranza.

Il 26 e 27 gennaio 2025, la cittadinanza e le scuole medie di Volpiano hanno partecipato a due eventi musicali organizzati dall'Istituto Musicale Lessona, con il patrocinio del Comune, guidato dal sindaco Giovanni Panichelli.

Domenica 26 gennaio, presso la sala polivalente "Maria Foglia", si è tenuto il concerto "Musica per la fine del tempo", un evento toccante che ha visto protagoniste le musiciste Maria Pia Olivero al violino e Silvia Giannuzzi al pianoforte, accompagnate dalle letture di Daniela Berardo e Camilla Selis dell'associazione culturale Toto Teatro.

Attraverso la musica, le immagini e i filmati proposti, il pubblico ha potuto rivivere le emozioni e le sofferenze dei prigionieri nei campi di concentramento, dove la musica rappresentava una forma di resistenza, un modo per non perdere la speranza e per mantenere viva la propria umanità.

L'evento a Volpiano in sala Maria Foglia

Lunedì 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, il concerto è stato replicato per gli studenti delle scuole medie di Volpiano. Un'iniziativa fortemente voluta dall'Istituto Musicale Lessona, dall'associazione Toto e dal Comune, per sensibilizzare i più giovani sull'importanza della memoria e per trasmettere loro i valori di rispetto, tolleranza e inclusione.

Come hanno sottolineato le assessore Barbara Sapino e Irene Berardo durante l'introduzione al concerto, la Giornata della Memoria non è solo un momento per ricordare le atrocità del passato, ma anche un'occasione per educare le nuove generazioni al rispetto dell'altro, per combattere l'indifferenza e per costruire un futuro più giusto e pacifico.

La scelta di proporre eventi musicali per celebrare la Giornata della Memoria è stata particolarmente significativa, perché la musica, linguaggio universale capace di toccare le corde più profonde dell'anima rappresenta per molti, nei momenti più bui, una fonte di conforto, un modo per non arrendersi e per continuare a credere in un futuro migliore.

Con questi due eventi, l'Istituto Musicale Lessona, l'associazione Toto e il Comune di Volpiano hanno voluto dare un segnale tangibile del loro impegno nella lotta contro l'intolleranza e l'odio, promuovendo la memoria come strumento per costruire un futuro più giusto ed equo per tutti.

L'appuntamento è dunque per il prossimo anno, con l'auspicio che iniziative come queste possano contribuire a mantenere viva la memoria e a promuovere i valori di rispetto e inclusione tra le nuove generazioni.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori