Cerca

Attualità

Impresa servita. Cna e Comune di Ivrea firmano un'intesa

Martedì 4 febbraio il Comune di Ivrea e la Confederazione Nazionale dell'Artigianato sigleranno un protocollo d’intesa per il progetto "Impresa Servita". Obiettivo dichiarato: supportare le aziende e favorire l’occupazione

Il sindaco Matteo Chiantore e il segretario della CNA di Torino Filippo Provenzano

Il sindaco Matteo Chiantore e il segretario della CNA di Torino Filippo Provenzano

Martedì 4 febbraio 2025, alle ore 11, nella Sala Dorata del Palazzo Municipale, verrà firmato il protocollo d'intesa tra il Comune di Ivrea e la Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa (CNA). L'accordo si inserisce nel quadro del progetto "Impresa Servita", un'iniziativa finanziata dalla Camera di Commercio di Torino, che ha individuato Ivrea come una delle cinque aree a vocazione manifatturiero-artigianale meritevoli di una mappatura dettagliata del sistema produttivo locale.

L'obiettivo del protocollo è quello di rafforzare il legame tra il mondo delle imprese e il tessuto economico della città, migliorando la competitività e valorizzando il capitale umano. Si punta in particolare al sostegno di chi si trova in condizione di disoccupazione o inoccupazione, creando opportunità di impiego e incentivando la formazione professionale in settori strategici per il territorio.

Alla firma dell'accordo saranno presenti il sindaco Matteo Chiantore, il segretario della CNA di Torino Filippo Provenzano, l'assessore con delega all'Artigianato Massimo Fresc, l'assessora al Lavoro e Sviluppo Economico Gabriella Colosso e il responsabile Produzione e Filiera della Manifattura di CNA Torino Andrea Talaia.

Il Comune di Ivrea, attraverso il Servizio SUAP e Commercio, già da tempo lavora per promuovere e incentivare lo sviluppo economico locale, sostenendo le imprese e favorendo l'accesso ai bandi regionali ed europei. Questo protocollo rappresenta un ulteriore passo avanti in una strategia di rilancio del settore produttivo eporediese, mettendo in rete le competenze e le risorse disponibili per creare sinergie efficaci.

Si tratta di un'iniziativa che potrebbe avere ricadute importanti sul tessuto economico della città, offrendo un supporto concreto alle imprese artigiane e manifatturiere, oltre che ai lavoratori in cerca di occupazione. La sfida sarà tradurre le intenzioni in misure tangibili, capaci di incidere realmente sulle dinamiche del mercato del lavoro locale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori