AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
29 Gennaio 2025 - 23:53
Grnde Panda
Il brand Fiat scommette sulla Grande Panda e sul ritorno nel segmento B, quello in cui in passato ha dominato con la Uno e la Punto. "Fiat è un brand con tanti anni di storia, siamo qui da 125 anni per restare. In America Latina e Middle East stiamo andando bene, ma dobbiamo tornare a sorridere anche in Europa", dice il responsabile del marchio Olivier Francois durante il media drive internazionale al Lingotto per presentare il nuovo modello progettato nel Centro Stile Fiat di Torino e prodotto - da febbraio nella versione elettrica, da marzo in quella ibrida - in Serbia nello stabilimento di Kragujevac. In Italia sarà in vendita da marzo.
Alla Pinacoteca Agnelli è presente anche il capo Europa di Stellantis Jean-Philippe Imparato. "Per entrambe le motorizzazioni gli ordini della Grande Panda saranno aperti da oggi in tutti i mercati europei, a eccezione del Regno Unito e dei Paesi con guida a destra dove arriveranno nel prossimo trimestre. C'è già stata una preapertura degli ordini in Francia, Belgio, Germania e Olanda per la versione elettrica e abbiamo già raccolto da ottobre 15.000 ordini", spiega Gaetano Thorel, responsabile Fiat e Abarth Europa.
L'obiettivo è di vendere in media il 15-20% del totale nella versione elettrica, con una percentuale che varia da mercato a mercato: in Italia tra il 5 e il 10%, in Francia il 30%. "L'Italia sarà il primo mercato con una quota prevista intorno al 35-40%, poi anche Francia, Germania e Spagna", ha detto Thorel. Complessivamente, l'Europa rappresenterà il 50%, l'altra metà sarà venduta in Sud America con una versione flexi fuel alimentata a bioetanolo e in Middle East.
La diffusione della Pandina, prodotta a Pomigliano, è invece al 90% italiana: "Il modello attuale rimarrà a Pomigliano fino al 2030, poi arriverà il modello nuovo. Quindi resterà a Pomigliano per un bel po'. La venderemo in tutta Europa, ma l'Italia avrà il peso nettamente maggiore", ha sottolineato Francois.
Un segnale positivo arriva anche per Mirafiori. Stellantis ha rilevato la totale proprietà delle quote della joint venture creata nel 2018 con la belga Punch Powertrain, specializzata nella produzione di trasmissioni per auto. Questa collaborazione riguarda gli stabilimenti di Metz in Francia e di Mirafiori, dove vengono prodotti i cambi ibridi eDct, che equipaggiano tutta la gamma Stellantis dei veicoli mild hybrid (Mhev) e la nuova generazione dei plug-in (Phev).
La produzione è in aumento e permette di lavorare a 800 persone. Soddisfatti i sindacati, che vedono nella scelta "il segno concreto che la motorizzazione ibrida diventa centrale nella strategia Stellantis".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.