AGGIORNAMENTI
Cerca
Carnevale di Ivrea
29 Gennaio 2025 - 11:12
Il Gruppo Storico I Credendari celebra quest’anno il traguardo dei 40 anni di attività, un anniversario che non è solo un momento di festa, ma anche un’occasione per fare il punto su un cammino costellato di sfide, sacrifici e successi, con un unico, grande comune denominatore: la passione. Un’occasione per guardare al passato con orgoglio e, soprattutto, per proiettarsi verso il futuro, consapevoli delle sfide che ancora si pongono all’orizzonte.
Il gruppo affonda le sue radici nel 1983, quando Rudy Bonino, già attivo nella battaglia delle arance con il suo carro da getto, riceve l’input da Vincenzo Ferrentino e Giorgio Masseroni di fondare una nuova squadra di aranceri. Un anno dopo, nel 1984, l’idea si concretizza: non solo un carro, ma anche un Gruppo Storico. Rudy, grande appassionato di rievocazioni storiche, segue le precise indicazioni storiche fornite dal Professor Federico Perinetti. Rudy non può partecipare al debutto del gruppo, già impegnato sul carro, ma lo farà dal 1986 con la passione, l’impegno e la costanza che lo contraddistinguono.
I primi anni sono tutt’altro che facili: i costumi venivano affittati da Agliè, ma la qualità non rispecchiava appieno la storicità del gruppo. Nonostante ciò, il Gruppo Storico si fa strada, partecipando alla sfilata del sabato sera del Carnevale con il Podestà Mondino e l’allora Segretario del Comitato, Serafino Actis Perino. Fino al 1988, i costumi venivano affittati da una sartoria teatrale di Milano, ma nel 1990 i Credendari raggiungono l’autonomia economica e iniziano a confezionare i propri abiti storici, segnando una tappa fondamentale nella loro crescita.
Nel corso degli anni, la reputazione dei Credendari cresce non solo in Piemonte, ma anche in altre regioni italiane. Partecipano a eventi importanti a Verona, Arezzo, Urbino e Leonessa, dove vengono premiati per il rispetto e la dignità dimostrata nei confronti dei cavalli durante la "Rassegna delle Regioni a Cavallo". Un riconoscimento che rimane particolarmente caro al gruppo.
L’esperienza nelle manifestazioni, che talvolta richiedono fino a tre giorni di impegno, contribuisce non solo alla visibilità del gruppo, ma anche alla creazione di unforte spirito di aggregazione. Le ore passate nell’allestimento del campo d’armi, nella cura delle scuderie e nella preparazione dei pasti per gli ospiti sono diventate momenti cruciali di coesione, che hanno permesso ai Credendari di arrivare a festeggiare con orgoglio il loro 40° compleanno.
Oggi, nonostante le difficoltà legate ai cambiamenti sociali che hanno reso più complicato il coinvolgimento delle nuove generazioni, i Credendari guardano al futuro con fiducia. "La passione, l’impegno e il sacrificio sono valori che cerchiamo di trasmettere ai più giovani", affermano i membri storici del gruppo, che continuano a lavorare fianco a fianco con le nuove leve, a partire da Valentina, figlia di Rudy, da sempre impegnata in prima persona a mantenere viva la tradizione insieme al padre e alla sua famiglia.
In vista del 40° anniversario, il gruppo si prepara a festeggiare con due eventi imperdibili: una grande festa il 1° febbraio e il tradizionale ballo in maschera il 23 febbraio. Inoltre, con grande entusiasmo, i Credendari annunciano l’apertura della loro prima sede ufficiale, un passo significativo che garantirà la continuità del gruppo e ne accrescerà la visibilità.
"Ogni traguardo raggiunto è solo un nuovo punto di partenza", commenta Rudy. Il 40° anniversario non è solo un’occasione per celebrare il passato, ma anche un’opportunità per rilanciare il gruppo verso nuovi obiettivi. Con il cuore radicato nella tradizione e lo sguardo rivolto al futuro, i Credendari sono pronti ad affrontare le sfide dei prossimi 40 anni, forti della passione che li ha contraddistinti fin dall’inizio. E come sempre, con la determinazione e l’amore per il Carnevale di Ivrea che li ha resi uno dei gruppi più rispettati e amati della tradizione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.