AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
28 Gennaio 2025 - 22:49
Lavori in corso (archivio)
La messa in sicurezza della Strada Provinciale 39 nel tratto che attraversa il centro di Rivarossa, con l’obiettivo di ridurre le emissioni nocive derivanti dal traffico, in particolare quello dei mezzi pesanti, è tornata al centro del dibattito tra il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo e il Sindaco Enrico Vallino, nell’ambito dell’iniziativa “Comuni in linea”.
Durante l’incontro, avvenuto lunedì 27 gennaio, il vicesindaco metropolitano e il primo cittadino, accompagnato dal vicesindaco Fabrizio Morutto e dall’assessora Lucia Goletto, hanno discusso in dettaglio il progetto di allargamento della strettoia in via Neuscheller e via Frescot. Tale progetto è già stato predisposto e attende il parere positivo della Città metropolitana, il quale però dipenderà dalla risoluzione di alcune criticità tecniche, considerate comunque gestibili da entrambe le parti.
L'incontro in Città Metropolitana
L’amministrazione comunale ha sottolineato che l’allargamento della strada, che comporterà la demolizione di un paio di edifici, porterà un miglioramento significativo all’aspetto architettonico del centro storico. Il costo stimato per l’intervento si aggira intorno ai 672.000 euro. In passato, la Città metropolitana aveva promesso un contributo di 100.000 euro per sostenere i lavori, ma il Comune auspica che questa cifra venga aumentata.
Durante il confronto si è anche parlato della necessità di programmare interventi per migliorare il manto stradale e la segnaletica orizzontale. Inoltre, è stata valutata l’installazione di un semaforo per regolare il traffico a senso unico alternato in un punto critico, dove la limitata larghezza della strada rappresenta un rischio per i pedoni. La Città metropolitana si è impegnata a studiare soluzioni tecniche e a intervenire rapidamente sul manto stradale e sulla segnaletica verticale, con particolare attenzione ai tratti in cui il limite di velocità è fissato a 30 km orari.
Questo progetto, oltre a garantire una maggiore sicurezza, punta a rendere più vivibile e sostenibile il centro di Rivarossa, migliorandone al contempo l’estetica e la funzionalità.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.