AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
28 Gennaio 2025 - 09:02
Venaria Reale ha onorato la Giornata della Memoria con una serie di iniziative coinvolgenti e toccanti.
La Città, insignita della Medaglia di Bronzo al Merito Civile, ha dimostrato ancora una volta la sua sensibilità verso i temi della Shoah e della memoria storica.
Il 27 gennaio, numerosi cittadini, studenti e rappresentanti delle istituzioni hanno partecipato alle diverse iniziative organizzate. Tra queste, le visite guidate alle "Pietre d'inciampo", piccole lastre di ottone poste davanti alle case delle vittime della Shoah, hanno permesso non solo di onorarne la memoria ma anche di riflettere sul tragico destino di coloro che furono deportati.
Lo spettacolo teatrale "Stolpersteine Pietre d'Inciampo" è stato un altro momento di grande intensità. Andato in scena per le scuole nella mattina di lunedì 27 gennaio al Teatro della Concordia, lo spettacolo ha coinvolto centinaia di studenti delle scuole venariesi, offrendo loro l'opportunità di conoscere più da vicino la storia della Shoah e di riflettere sulle sue conseguenze. Lo stesso spettacolo è stato poi riproposto la sera per la cittadinanza tutta.
L'iniziativa è stata frutto della collaborazione tra l'Amministrazione comunale, la Fondazione Via Maestra, gli istituti comprensivi, il Liceo Juvarra, la Pro Loco Altessano-Venaria Reale, l'Associazione 296 Model Venaria APS e l'Associazione teatrale "I Retroscena".
Giorno della Memoria a Venaria Reale; piantumazione dell'ulivo della memoria
Il sindaco Fabio Giulivi ha sottolineato l'importanza di tramandare la memoria della Shoah alle nuove generazioni:
Un momento particolarmente toccante è stato il passaggio di consegne delle "Guardie della Memoria" agli studenti della scuola Romero. Questo gesto simbolico rappresenta l'impegno delle nuove generazioni a mantenere viva la memoria della Shoah e a trasmetterla ai loro coetanei. Un altro momento estremamente emozionante e simbolico è stato quello della piantumazione dell'ulivo della memoria.
Il ricordo della Shoah è un dovere morale che accomuna le generazioni. Venaria Reale, con le sue iniziative, ha offerto un esempio di come sia possibile mantenere viva la memoria e trasmetterla alle nuove generazioni, affinché tragedie simili non si ripetano mai più
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.