AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
28 Gennaio 2025 - 09:03
Sabato 25 gennaio, la splendida cornice della chiesa di Sant'Uberto, all'interno della Reggia di Venaria, ha ospitato la cerimonia inaugurale di "Venaria Reale Città Europea dello Sport 2025".
Un evento che ha visto premiare le eccellenze sportive locali che si sono particolarmente distinte durante l’anno sportivo 2023-2024 e che ha segnato l'inizio di un anno ricco di iniziative dedicate allo sport e al benessere.
La proclamazione di Venaria Reale come Città Europea dello Sport è il risultato di un impegno costante e di una passione condivisa per lo sport.
Il sindaco Fabio Giulivi ha sottolineato l'importanza di questo riconoscimento, frutto di un lungo lavoro di squadra che ha coinvolto l'amministrazione comunale, le associazioni sportive, la Regione Piemonte e altri importanti partner.
"Siamo partiti dalla rete associativa sportiva, che conta 40 realtà e migliaia di iscritti che quotidianamente praticano le varie discipline, giocano, si divertono, fanno comunità - commenta Giulivi - abbiamo proseguito, lavorando tanto, per trovare risorse e finanziamenti pubblici e coinvolgere le associazioni per le attività ma soprattutto i privati per la riqualificazione e il rilancio di impianti abbandonati da decenni. Come nel caso del Don Mosso, che diventerà il Centro Federale della Figc o l'ex San Francesco oggi nuovo e moderno centro sportivo".
Il 2025 sarà un anno ricco di eventi sportivi per Venaria Reale. Tra le tante iniziative in programma spicca la partenza della Vuelta a España, una delle tre gare ciclistiche più importanti a livello mondiale. Ma non solo: numerosi altri eventi sportivi, sia a livello locale che nazionale, animeranno la città durante tutto l'anno.
Partecipatissima la cerimonia inaugurale di "Venaria Reale Città Europea dello sport 2025"
Durante la cerimonia sono stati premiati numerosi atleti, società sportive e associazioni che si sono distinte per i loro risultati e per il loro impegno. Dai giovani talenti alle società storiche, tutti sono stati celebrati per il loro contributo allo sport venariese.
L'Amministrazione Comunale ha sottolineato l'importanza dello sport come strumento di inclusione sociale e di aggregazione. Venaria Reale vuole essere un esempio per altre città, dimostrando come lo sport possa contribuire a migliorare la qualità della vita delle persone e a creare una comunità più coesa.
Il sindaco Giulivi ha ringraziato tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto ambizioso, dalla giunta comunale alle associazioni sportive, passando per i cittadini. Un ringraziamento speciale è andato ai volontari, che con il loro impegno hanno reso possibile l'organizzazione di numerosi eventi.
"Perché Venaria Reale Città Europea dello Sport è e sarà una moltitudine di crescite: territoriale, economica, commerciale e anche turistica", ha concluso Fabio Giulivi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.