AGGIORNAMENTI
Cerca
Sanità
26 Gennaio 2025 - 11:15
La piccola con i genitori in ospedale
Nei giorni scorsi, presso l’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino, è stato eseguito un intervento straordinario: un trapianto di fegato pediatrico tra bambini di età inferiore a un anno. La ricevente è una bimba torinese di soli 8 mesi, affetta da una grave malformazione nota come atresia delle vie biliari.
La piccola, nata con questa patologia, era stata sottoposta a luglio scorso a un intervento riparativo secondo Kasai presso la Chirurgia Pediatrica dell’ospedale Infantile Regina Margherita (diretta dal dottor Fabrizio Gennari). Tuttavia, come accade in circa un terzo dei casi, l’intervento non ha avuto successo, portando a una rapida evoluzione verso la cirrosi epatica.
«Il fegato della bambina era ormai in stato di scompenso, con versamento di liquido ascitico e grave ittero», hanno spiegato i medici del reparto di Gastroenterologia Pediatrica (diretto dal dottor Pierluigi Calvo). Inserita in lista d’attesa nazionale per un trapianto epatico a novembre, sotto la guida del professor Renato Romagnoli, la ricerca di un donatore deceduto compatibile non aveva dato risultati per sei settimane.
Di fronte al peggioramento delle condizioni della bambina, il papà si era dichiarato pronto a donare parte del proprio fegato. Ma, a soli tre giorni dall’intervento programmato, il Centro Nazionale Trapianti ha segnalato la disponibilità di un donatore compatibile: un bimbo di soli 5 mesi, deceduto in un’altra regione italiana a causa di una grave patologia congenita.
L'ospedale Molinette di Torino
Nonostante le difficoltà tecniche legate alle piccolissime dimensioni del donatore (6 kg di peso), il professor Romagnoli ha deciso di procedere: «Le gravi condizioni della piccola ricevente e la compatibilità perfetta hanno reso questa scelta inevitabile».
L’operazione, durata 11 ore, è stata eseguita dal professor Romagnoli e dalla sua équipe, con il supporto del dottor Angelo Panio e dei colleghi del Dipartimento di Anestesia e Rianimazione 2 (diretto dal dottor Maurizio Berardino). Il fegato trapiantato ha ripreso a funzionare immediatamente, e la bambina è stata risvegliata ed estubata in meno di 12 ore.
La regressione del grave stato di ittero è stata rapida, e la piccola paziente è stata trasferita al reparto di Gastroenterologia dell’ospedale Regina Margherita per un periodo di riabilitazione.«La sanità piemontese si conferma un punto di riferimento di eccellenza, soprattutto nel campo dei trapianti. Un grande applauso ai professionisti e ai genitori del piccolo donatore che, con un gesto di immenso amore, hanno salvato la vita di questa bambina», ha dichiarato Federico Riboldi, assessore alla Sanità della Regione Piemonte.
Anche Beatrice Borghese ed Emanuele Ciotti della Città della Salute di Torino hanno sottolineato l’importanza dell’intervento: «Ancora una volta, la nostra struttura ha saputo rispondere a un problema di salute di straordinaria gravità con un trapianto di rara complessità».
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.