AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
26 Gennaio 2025 - 00:45
A sinistra il sindaco Matteo Chiantore a destra il consigliere Andrea Cantoni
Giovedì 30 gennaio le Cantine Morbelli di Ivrea ospiteranno un evento culturale di livello, magari non altissimo, comunque si spessore, con la presentazione del libro "La Saga di Casa Savoia" del giornalista e saggista Antonio Parisi.
Un'occasione per approfondire storia, politica e intrighi di una delle dinastie più longeve e influenti d'Europa.
Ma mentre CulturaIdentità, il movimento fondato da Edoardo Sylos Labini, si prepara alla serata cosa si scopre? Che l’Amministrazione guidata da Matteo Chiantore avrebbe scelto, con grande coerenza, di non farsi trovare.
Sì, perché concedere il patrocinio a un evento che parla di storia italiana e di cultura evidentemente non rientra nelle priorità di un Comune che, a quanto pare, preferisce non "sporcarsi le mani" con certi argomenti "scottanti".
Il consigliere comunale Andrea Cantoni, che sarà il moderatore, precisa "Non abbiamo fatto una richiesta per questo evento specifico e non so se la faremo, ma qualche tempo fa il Sindaco negò il patrocinio alla presentazione di CulturaIdentità."
Una scelta che potrebbe sembrare ispirata da una rigorosa neutralità istituzionale, salvo poi scoprire, guardando al panorama culturale cittadino, che i patrocini sono stati dati un po' a tutti.
"Ritengo di fondamentale importanza, oggi più che mai, l’approfondimento del ruolo della Casa Reale d’Italia nella storia del nostro Paese ..." aggiunge ancora Cantoni...
Dario Noascone, coordinatore di CulturaIdentità Canavese, in un comunicato stampa sottolinea l'importanza dell'evento.
"Non si può parlare di Canavese senza essere operativi su Ivrea. Finalmente, grazie alla collaborazione dell’amico Andrea Cantoni, esordiamo con un appuntamento di qualità."
Insomma, CulturaIdentità organizza, coinvolge. E il Comune che fa? Fa calcoli politici.
Tant'è! Se il patrocinio non c’è, poco importa. Probabilmente, parlare di storia e identità nazionale non è considerato abbastanza "cool". Bene rilevare però che il mancato patrocinio alla presentazione di un libro s'avvicina alla censura.
E di che cosa parla questo libro?
"La Saga di Casa Savoia" è un viaggio tra i mille anni di storia della dinastia sabauda, dalla fondazione con Umberto Biancamano alle vicende più recenti, passando per intrighi di palazzo, tradimenti, passioni proibite e perfino le controversie sui gioielli della corona.
Un racconto che non si limita alle imprese politiche, ma esplora anche le dimensioni umane e private di questi protagonisti della storia italiana. Una narrazione che offre al lettore tanto approfondimento quanto intrattenimento. Insomma roba "scabrosa"...
Edoardo Sylos Labini, nato a Pomezia il 4 dicembre 1971, è un attore, regista, giornalista ed editore italiano. Ha debuttato in teatro nel 1995 accanto ad Alida Valli in "Questa sera si recita a soggetto" di Luigi Pirandello, per la regia di Giuseppe Patroni Griffi.
Nel corso della sua carriera, Sylos Labini ha partecipato a numerose produzioni teatrali e televisive. In televisione, è noto per aver interpretato il ruolo di Luciano nella soap opera "Un Posto al Sole" e per aver preso parte a serie come "Don Matteo", "Vivere" e "Le tre rose di Eva".
Oltre alla carriera artistica, nel 2018 ha fondato il movimento culturale "CulturaIdentità", con l'obiettivo di promuovere e valorizzare l'identità culturale italiana. Nel 2019, ha lanciato l'omonimo mensile cartaceo "#CulturaIdentità", di cui è editore.
Nel 2024, Sylos Labini ha condotto il programma "Inimitabili" su Rai 3, dedicato a figure storiche italiane come Gabriele D'Annunzio, Filippo Tommaso Marinetti, Giovannino Guareschi e Giuseppe Mazzini.
Per quanto riguarda la vita privata, è stato sposato con Luna Berlusconi, nipote di Silvio Berlusconi, dalla quale ha avuto una figlia, Luce, nata nel 2012. La coppia si è separata nel 2015.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.