AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
25 Gennaio 2025 - 13:35
Un sabato mattina che si è trasformato in un incubo per gli automobilisti che percorrevano la provinciale tra Borgomasino e Maglione. Due incidenti distinti hanno coinvolto altrettanti mezzi pesanti, causando disagi e la chiusura temporanea della strada.
Il rimo incidente si è verificato quando un camion cassonato ha improvvisamente perso il controllo all'ingresso di Borgomasino. Il treno di ruote destro è finito sull'erba della scarpata a lato strada, lasciando il mezzo in una posizione precaria, in bilico tra la carreggiata e il pendio. Fortunatamente, l'autista è rimasto illeso, ma la situazione ha richiesto l'intervento immediato per il recupero del veicolo. L'operazione è stata affidata a Mawdy Scapinello, esperto nel recupero di mezzi pesanti, che ha lavorato alacremente per riportare il camion sulla strada.
Non molto distante, circa un chilometro più avanti verso Maglione, un altro incidente ha scosso la mattinata. Poco dopo le 8, un autoarticolato è uscito di strada, ribaltandosi giù per la scarpata. Anche in questo caso, l'autista è uscito miracolosamente illeso dall'abitacolo, ma i danni al mezzo sono stati ingenti. La scena ha richiesto l'intervento dei vigili del fuoco, che hanno lavorato per mettere in sicurezza l'area e coordinare le operazioni di recupero.
A causa dei due incidenti, la provinciale è stata chiusa al traffico intorno alle 9 del mattino. Una decisione necessaria per garantire la sicurezza degli automobilisti e permettere il recupero dei mezzi in condizioni di sicurezza. La chiusura ha inevitabilmente causato disagi, con lunghe code e deviazioni che hanno messo alla prova la pazienza dei pendolari. Le autorità hanno previsto la riapertura della strada intorno alle 13, una volta completate le operazioni di recupero e ripristino della sicurezza.
Gli incidenti di questa mattina sollevano interrogativi sulla sicurezza della provinciale tra Borgomasino e Maglione. È solo una coincidenza che due camion siano usciti di strada nello stesso giorno, o ci sono fattori strutturali che rendono questo tratto particolarmente insidioso? Le autorità locali potrebbero dover considerare interventi per migliorare la sicurezza, come l'installazione di barriere protettive o una migliore segnaletica.
Se c'è un aspetto positivo in questa vicenda, è che entrambi gli autisti sono usciti illesi dai rispettivi incidenti. Un risultato che non può essere dato per scontato, considerando la gravità degli eventi. La prontezza dei soccorsi e l'efficienza delle operazioni di recupero hanno evitato che la situazione degenerasse ulteriormente, dimostrando l'importanza di un sistema di emergenza ben coordinato.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.