AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
23 Gennaio 2025 - 00:40
L'atteso incontro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy sulla crisi Conbipel è stato rinviato a data da destinarsi. La decisione, comunicata dal sindacato Uiltucs, ha lasciato lavoratori e rappresentanti sindacali in uno stato di profonda incertezza. Un rinvio che pesa come un macigno su una situazione già estremamente delicata, con i sindacati che denunciano l’assenza di un quadro chiaro e coerente sulle prospettive future dell’azienda.
"La riduzione complessiva dei livelli occupazionali preoccupa profondamente, ma ciò che desta ulteriore allarme è la continua variazione delle informazioni ricevute. Ad esempio, la chiusura della filiale di Aosta inizialmente non era prevista nel piano complessivo, ma ora sembrerebbe essere sul tavolo delle trattative", dichiarano i rappresentanti sindacali. L’incontro, originariamente programmato per oggi, avrebbe dovuto fare chiarezza su questi e altri punti cruciali, ma il rinvio ha lasciato in sospeso non solo i lavoratori, ma anche le famiglie coinvolte.
La crisi che sta travolgendo Conbipel, storico marchio dell’abbigliamento con sede a Cocconato, interessa circa 1.100 lavoratori, ovvero l’80% della forza lavoro totale. Durante il primo incontro svoltosi venerdì scorso a Roma, si è discusso del possibile ricorso alla cassa integrazione straordinaria, una misura che potrebbe interessare i dipendenti della sede principale e dei circa cento punti vendita ancora operativi sul territorio nazionale.
Nonostante l’importanza strategica del tavolo di confronto, il rinvio dell’incontro ministeriale è un duro colpo per chi sperava in risposte concrete. Tra le ipotesi sul tavolo c'è anche quella di una ristrutturazione aziendale che prevede la chiusura di numerosi negozi, mettendo a rischio la sostenibilità occupazionale. Le sedi più piccole, come quella di Aosta, rischiano di essere sacrificate in un piano che punta a tagli drastici per salvare il marchio.
"La Regione e il governo vigilino affinché ogni futura operazione finanziaria relativa al marchio sia fatta nell'interesse dei lavoratori", sottolineano la presidente del gruppo Pd Gianna Pentenero e il consigliere regionale Fabio Isnardi.
Le parole dei rappresentanti politici evidenziano una preoccupazione condivisa: il destino di Conbipel e dei suoi dipendenti appare sempre più appeso a un filo. Le famiglie coinvolte si trovano ad affrontare un futuro incerto, mentre i sindacati continuano a chiedere trasparenza e un impegno concreto da parte delle istituzioni. L’attesa di risposte rischia di trasformarsi in una spirale di sfiducia che potrebbe ulteriormente aggravare la situazione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.