AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
21 Gennaio 2025 - 15:41
Emozione al Pala Gianni Asti: giovani carabinieri pronti a servire il Paese e combattere i reati contro l’ambiente. Bartoli: "Difendono non solo la sicurezza, ma anche la salute e il territorio".
Questa mattina, al Pala Gianni Asti, si è svolta la cerimonia del giuramento del 143° corso Allievi Carabinieri, un momento carico di emozione e simbolismo che ha visto protagonisti giovani donne e uomini pronti a indossare la divisa e servire la comunità nazionale.
Alla cerimonia hanno partecipato numerose autorità militari e civili, tra cui il colonnello Giuseppe Carubia, Comandante della Scuola della Caserma Cernaia, e il generale di brigata Andrea Paterna, comandante della Legione Carabinieri “Piemonte e Valle d’Aosta”. Tra gli ospiti istituzionali, erano presenti il consigliere regionale Sergio Bartoli, presidente della Commissione Ambiente della Regione Piemonte, e il consigliere Mario Salvatore Castello, della Segreteria della Presidenza del Consiglio.
Nel corso della cerimonia, il consigliere Bartoli ha espresso il proprio apprezzamento per il percorso formativo affrontato dagli allievi: “Esprimo il mio apprezzamento sincero per il traguardo raggiunto dagli allievi dopo un impegnativo percorso di formazione e addestramento: ora questi giovani sono pronti a servire la comunità nazionale con la tenacia e la dedizione che caratterizzano l’Arma, fondata proprio qui a Torino oltre due secoli fa”.
Le parole di Bartoli sottolineano il legame profondo tra l’Arma e la città di Torino, culla della sua fondazione, e l’importanza del ruolo svolto dai carabinieri nella salvaguardia della sicurezza e della legalità in Italia.
Foto dell'evento
In qualità di presidente della Commissione Ambiente della Regione Piemonte, Bartoli ha posto particolare enfasi su un aspetto cruciale del lavoro dell’Arma: la protezione dell’ambiente. “Tra i tanti compiti svolti dai carabinieri – ha dichiarato Bartoli – voglio sottolineare il prezioso lavoro per la tutela dell’ambiente, contro i fenomeni di inquinamento e abusivismo edilizio, a tutela del territorio e della salute delle persone”.
L’Arma dei Carabinieri, con i suoi reparti specializzati come il Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari (CUFAA), gioca un ruolo chiave nella lotta contro i reati ambientali. Le attività spaziano dal controllo sul rispetto delle normative ambientali alla repressione di crimini quali lo smaltimento illegale di rifiuti, l’inquinamento dei corsi d’acqua e la deforestazione abusiva.
Bartoli ha poi rivolto un messaggio diretto agli allievi: “Agli allievi che hanno giurato rivolgo i miei più sinceri auguri per il loro futuro in divisa, certo che i cittadini e le istituzioni sapranno sempre riconoscere il loro insostituibile lavoro al servizio della sicurezza e della legalità”.
Il giuramento rappresenta un momento cruciale per questi giovani carabinieri, segnando l’inizio di una carriera dedicata non solo alla sicurezza pubblica, ma anche alla protezione del patrimonio naturale e culturale italiano.
La cerimonia di Torino non è solo un rito di passaggio per i nuovi carabinieri, ma anche un’occasione per riflettere sull’evoluzione dei compiti dell’Arma. Oltre al contrasto della criminalità tradizionale, i carabinieri sono sempre più coinvolti in missioni che riguardano la salvaguardia dell’ambiente, la lotta ai cambiamenti climatici e la prevenzione di emergenze sanitarie legate a fattori ambientali.
In un contesto globale dove le sfide ambientali sono sempre più pressanti, l’Arma dei Carabinieri si conferma una forza essenziale per garantire non solo la sicurezza, ma anche il benessere delle generazioni future.
La cerimonia al Pala Gianni Asti ha dunque celebrato non solo il coraggio e l’impegno dei giovani allievi, ma anche il valore di un’istituzione che continua a evolversi per rispondere ai bisogni di una società in continuo cambiamento.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.