Cerca

Cronaca

Addio a Cesare Targhetta: il cuore della Val di Chy si ferma per un uomo indimenticabile

Comunità in lutto per la scomparsa di un pilastro del paese, tra musica, impegno e amore per la sua terra. Il ricordo degli amici e della famiglia commuove la Valchiusella

Alice Superiore piange Cesare Targhetta: l'ultimo saluto a una figura simbolo della comunità

Cesare Targhetta

Alice Superiore in Val di Chy, è in lutto per la perdita improvvisa di Cesare Targhetta, venuto a mancare nella notte di sabato 19 gennaio 2025, all’età di 70 anni, nella sua casa di regione Truc del Dur. La notizia della sua scomparsa ha scosso profondamente la comunità, che lo ricorda come una figura insostituibile.

Nel commento pubblicato su Facebook, Simona Marra ha espresso il sentimento collettivo con parole toccanti: «E' con infinita tristezza che le amministratrici del gruppo si stringono alla famiglia per la scomparsa dolorosa di Cesare Targhetta. Cesare è stato un pilastro della Comunità di Alice Superiore - Val di Chy. Un papà, sempre. Una persona intelligente, proattiva, propositiva, sempre in prima fila a lavorare per la Comunità. Che amava, rispettava e da cui era ricambiato. Una persona dalla grande umanità. Ci mancherai Cesare».

Questa descrizione coglie l’essenza di un uomo che non si risparmiava mai, né nel lavoro né nel volontariato.

Pensionato GTT, Targhetta era stato funzionario nel settore Impianti, portando il suo contributo a un ambito essenziale per il trasporto pubblico. Ma la sua vera passione era il territorio, al quale ha dedicato anni di impegno come consigliere comunale del neonato Comune di Val di Chy, durante l’amministrazione di Michele Gedda.

Il sindaco Remo Minellono gli aveva chiesto di candidarsi con lui alle ultime elezioni ma Targhetta aveva declinato, per problemi di salute, pur continuando a offrire il suo sostegno con consigli preziosi, dimostrando un’attenzione che andava oltre ogni formalità.

La vita di Cesare Targhetta era tante cose ma era la musica ad occupare posto speciale nel suo cuore.

Pilastro della Filarmonica locale, suonava il flicorno basso, portando la sua energia in ogni esibizione, dai concerti alle feste paesane. Era inoltre parte attiva del quintetto musicale del paese, sempre pronto a rallegrare la comunità con note di musica popolare.

La sua presenza era altrettanto fondamentale nella cantoria alicese, dove era amato e stimato per la sua dedizione. Gli amici ricordano con commozione l’ultima esibizione, durante la festa dell’Epifania: «Abbiamo cantato insieme nella nostra chiesa e poi festeggiato in trattoria. Nessuno immaginava che sarebbe stato il suo addio».

Cesare Targhetta lascia un’eredità di amore, impegno e passione per la vita. La moglie Grazia, i figli Ivan ed Erica, le nipoti Syria e Arianna, la sorella Marica e tutti i parenti si preparano a dargli l’ultimo saluto domani, martedì 21 gennaio, alle ore 10, nella chiesa parrocchiale di Alice Superiore.

Una comunità intera si stringe attorno alla famiglia, rendendo omaggio a un uomo che ha saputo trasformare ogni gesto in un atto d’amore per gli altri. Insomma, Cesare Targhetta non sarà dimenticato.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori