Cerca

Attualità

Via Pinchia chiusa: rischio cedimento

A Ivrea torna l’incubo delle voragini. La strada è stata chiusa per rischio cedimento, i lavori partiranno domani. Rabbia e proteste dei cittadini per i disagi continui

Via Pinchia

Via Pinchia

La situazione di via Pinchia, a Ivrea, si aggrava ulteriormente. Alle 15:45 di oggi, SMAT ha comunicato la necessità di chiudere immediatamente la carreggiata all'altezza dell'intersezione con via Miniere.

Il motivo? Un rischio concreto di cedimento del sedile stradale. I lavori di ripristino inizieranno domani, 21 gennaio, ma nel frattempo l’Amministrazione invita i conducenti a utilizzare percorsi alternativi, suggerendo via Miniere e via Roma (Banchette) per accedere al centro cittadino.

Questa nuova emergenza non arriva come un fulmine a ciel sereno.

Via Pinchia è ormai da mesi protagonista di episodi che sembrano usciti da un manuale delle inefficienze urbane. A novembre scorso, una voragine impressionante si era aperta nello stesso tratto, inghiottendo l'asfalto sotto il peso di un tir.

Allora si era scoperto che una tubatura dell’acquedotto, ormai allo stremo, aveva ceduto, provocando il disastro. Gli operai della SMAT avevano agito rapidamente, completando le riparazioni in serata e restituendo, almeno apparentemente, la strada alla normalità.

Eppure, nemmeno un mese dopo, il copione si è ripetuto. A dicembre, una nuova voragine, seppur di dimensioni ridotte, si è formata esattamente nello stesso punto. Complice l’illuminazione carente, diversi automobilisti ci sono finiti dentro, riportando danni a gomme e cerchioni. La reazione sui social era stata immediata e feroce.

“Ma la strada non era stata appena riparata?” era stato il commento più ricorrente, con tanto di foto delle vetture danneggiate e appelli per interventi più seri.

L’Amministrazione aveva risposto con una nuova riparazione, assicurando la tenuta dell’asfalto, ma le promesse sembrano durare poco su via Pinchia. Questa nuova chiusura non fa che aumentare il malcontento di chi è ormai stanco di vivere con il timore che il prossimo cedimento sia dietro l’angolo.

Domani partiranno i lavori di ripristino, ma resta la domanda: basteranno?

L'episodio è solo l’ultimo di una lunga serie che negli ultimi mesi sembra aver colpito Ivrea come una maledizione.

Basta fare qualche passo indietro per scoprire che da via Miniere a via Canton Gabriel, da via Bellini a via Pinchia, le tubature dell’acquedotto hanno lasciato il segno un po’ ovunque.

Le rotture...

Negli ultimi mesi, Ivrea ha affrontato diverse rotture dell'acquedotto che hanno causato disagi ai cittadini. Ecco alcuni degli incidenti più rilevanti:

  • 4 novembre 2024: Una perdita nel sottosuolo, provocata da un guasto a una tubatura dell'acquedotto, ha causato l'apertura di una voragine in via delle Miniere, all'intersezione con via Pinchia. L'asfalto ha ceduto al passaggio di un tir, richiedendo interventi immediati per il ripristino della strada

  • 21 ottobre 2024: Una perdita nelle tubature dell'acquedotto sul lungodora ha causato il cedimento della strada, richiedendo interventi urgenti e deviazioni del traffico
  • 14 febbraio 2024: Una significativa rottura in via Canton Gabriel ha lasciato senza acqua potabile diverse zone della città per circa sei ore

  • 10 gennaio 2024: Una tubatura è esplosa in via Torino, all'incrocio con via Bellini, provocando danni al manto stradale e interruzioni nell'erogazione dell'acqua

  • 28 giugno 2023: Una tubatura si è rotta in via Miniere, allagando la strada e causando interruzioni del traffico fino a Porta Aosta e al terzo ponte

Non resta che attendere l’intervento delle autorità competenti e sperare che Ivrea possa vedere finalmente un piano di aggiornamento delle sue infrastrutture idriche.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori