AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
20 Gennaio 2025 - 18:03
Via Pinchia
La situazione di via Pinchia, a Ivrea, si aggrava ulteriormente. Alle 15:45 di oggi, SMAT ha comunicato la necessità di chiudere immediatamente la carreggiata all'altezza dell'intersezione con via Miniere.
Il motivo? Un rischio concreto di cedimento del sedile stradale. I lavori di ripristino inizieranno domani, 21 gennaio, ma nel frattempo l’Amministrazione invita i conducenti a utilizzare percorsi alternativi, suggerendo via Miniere e via Roma (Banchette) per accedere al centro cittadino.
Questa nuova emergenza non arriva come un fulmine a ciel sereno.
Via Pinchia è ormai da mesi protagonista di episodi che sembrano usciti da un manuale delle inefficienze urbane. A novembre scorso, una voragine impressionante si era aperta nello stesso tratto, inghiottendo l'asfalto sotto il peso di un tir.
Allora si era scoperto che una tubatura dell’acquedotto, ormai allo stremo, aveva ceduto, provocando il disastro. Gli operai della SMAT avevano agito rapidamente, completando le riparazioni in serata e restituendo, almeno apparentemente, la strada alla normalità.
Eppure, nemmeno un mese dopo, il copione si è ripetuto. A dicembre, una nuova voragine, seppur di dimensioni ridotte, si è formata esattamente nello stesso punto. Complice l’illuminazione carente, diversi automobilisti ci sono finiti dentro, riportando danni a gomme e cerchioni. La reazione sui social era stata immediata e feroce.
“Ma la strada non era stata appena riparata?” era stato il commento più ricorrente, con tanto di foto delle vetture danneggiate e appelli per interventi più seri.
L’Amministrazione aveva risposto con una nuova riparazione, assicurando la tenuta dell’asfalto, ma le promesse sembrano durare poco su via Pinchia. Questa nuova chiusura non fa che aumentare il malcontento di chi è ormai stanco di vivere con il timore che il prossimo cedimento sia dietro l’angolo.
Domani partiranno i lavori di ripristino, ma resta la domanda: basteranno?
L'episodio è solo l’ultimo di una lunga serie che negli ultimi mesi sembra aver colpito Ivrea come una maledizione.
Basta fare qualche passo indietro per scoprire che da via Miniere a via Canton Gabriel, da via Bellini a via Pinchia, le tubature dell’acquedotto hanno lasciato il segno un po’ ovunque.
Negli ultimi mesi, Ivrea ha affrontato diverse rotture dell'acquedotto che hanno causato disagi ai cittadini. Ecco alcuni degli incidenti più rilevanti:
4 novembre 2024: Una perdita nel sottosuolo, provocata da un guasto a una tubatura dell'acquedotto, ha causato l'apertura di una voragine in via delle Miniere, all'intersezione con via Pinchia. L'asfalto ha ceduto al passaggio di un tir, richiedendo interventi immediati per il ripristino della strada
14 febbraio 2024: Una significativa rottura in via Canton Gabriel ha lasciato senza acqua potabile diverse zone della città per circa sei ore
10 gennaio 2024: Una tubatura è esplosa in via Torino, all'incrocio con via Bellini, provocando danni al manto stradale e interruzioni nell'erogazione dell'acqua
Non resta che attendere l’intervento delle autorità competenti e sperare che Ivrea possa vedere finalmente un piano di aggiornamento delle sue infrastrutture idriche.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.