Cerca

Attualità

L’Italia tra le mete imperdibili del 2025: lo dice il New York Times

Mete uniche tra patrimonio culturale e paesaggi mozzafiato

L’Italia tra le mete imperdibili del 2025

L’Italia tra le mete imperdibili del 2025: lo dice il New York Times (foto di repertorio)

Milano, le Dolomiti e la Sicilia ciclabile sono tra i 52 "place to go" del 2025 scelti dal New York Times. Il prestigioso quotidiano statunitense ha selezionato tre mete italiane che si distinguono per il loro patrimonio culturale e paesaggistico, ideali per chi vuole programmare un viaggio all'insegna della scoperta.

La città di Milano si prepara a ospitare le Olimpiadi invernali del 2026 e si rinnova con mostre, esperienze culinarie e restauri di monumenti storici. Tra i progetti più ambiziosi c'è la Grande Brera, un nuovo polo culturale che unisce la Pinacoteca, la Biblioteca Nazionale Braidense e Palazzo Citterio, trasformato in un hub per l'arte moderna.

Il quartiere di Brera è in fermento grazie alla presenza di boutique, hotel e locali alla moda. Eventi imperdibili come il Salone del Mobile, il Fuorisalone e la Design Week arricchiscono l'offerta culturale, insieme alle mostre del Palazzo Reale.

Le Dolomiti si confermano tra le destinazioni più affascinanti, grazie al Cammino Retico, un percorso che collega il Trentino-Alto Adige e il Veneto attraverso sentieri montani e borghi pittoreschi. L'itinerario, percorribile in 7 giorni, offre la possibilità di soggiornare in locande e campeggi, esplorando laghi alpini, montagne e luoghi come Feltre, con i suoi palazzi affrescati. Il cammino è accessibile anche a mountain bike e bici elettriche, rendendo questa esperienza un mix di natura, avventura e cultura.

Il Sicily Divide è un itinerario ciclabile di 460 km che attraversa la Sicilia meno conosciuta. Da Trapani o Palermo fino a Catania, il percorso si snoda tra campi, paesini e luoghi di interesse storico come il Belice, distrutto dal terremoto del 1968, e il Cretto di Burri, la più grande opera di land art italiana.

In un continuo saliscendi, si raggiungono Enna, l'Etna e la costa ionica, vivendo un'esperienza che unisce sport, cultura e bellezze paesaggistiche. Nato durante la pandemia, il progetto Sicily Divide si è evoluto in un portale, un'app e uno stile di vita per gli amanti del cicloturismo.

Tra le altre destinazioni del 2025 selezionate dal New York Times ci sono città come Osaka, Sidney, New York, Amburgo e Rotterdam, accanto a luoghi remoti come Canfranc, sui Pirenei, e un'antica tratta ferroviaria a Taiwan. La classifica include anche destinazioni esotiche come le Galapagos, la Groenlandia, e Kilifi, in Kenya, diventata una meta per artisti e nomadi digitali.

Altre proposte spiccano per il loro valore storico e culturale, come l'Inghilterra di Jane Austen, l'Assam in India con le sue piantagioni di tè, e l'isola thailandese di Koh Samui, resa celebre dalla serie "White Lotus". Per gli amanti dell'avventura, si segnalano il Rio Magdalena in Colombia e la stazione sciistica di Sun Valley nell'Idaho.

Con Milano, le Dolomiti e la Sicilia, l'Italia si conferma una destinazione di eccellenza, capace di attrarre visitatori da tutto il mondo grazie al suo mix unico di arte, natura e innovazione. Un motivo in più per programmare un viaggio alla scoperta delle meraviglie del nostro Paese.

Milano, le Dolomiti e la Sicilia ciclabile sono tra i 52 "place to go" del 2025 scelti dal New York Times

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori