AGGIORNAMENTI
Cerca
ATTUALITA'
18 Gennaio 2025 - 16:21
Le Universiadi di Torino 2025 segnano il primo appuntamento dell’anno con GenL, il videogioco educativo promosso dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, che si pone l’ambizioso obiettivo di trasmettere alle nuove generazioni valori fondamentali come etica, legalità e rispetto delle regole nel mondo del lavoro.
Fino a giovedì 23 gennaio, GenL sarà presente ai Giochi Mondiali Universitari Invernali di Torino con due stand interattivi: uno presso il Palavela (via Ventimiglia, 145) e un altro all’interno del Villaggio Sponsor “Ice Cube” (Piazzetta Reale), per offrire ai visitatori – studenti, giovani e appassionati – l’opportunità di conoscere le 7 missioni del gioco in sessioni live, con le sfide virtuali, in cui l’apprendimento si unisce al divertimento. Il settimese Fabrizio Bontempo, Presidente dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino è tra i promotori di questa iniziativa rivolta ai giovani "Le Universiadi di Torino 2025 sono un’occasione unica per diffondere tra i giovani i valori di etica e legalità nel lavoro - dice - . Come Consiglio Provinciale di Torino, ci impegniamo con passione per guidare le nuove generazioni verso un futuro più consapevole e responsabile."
In ogni stand, i Consulenti del Lavoro del Consiglio Provinciale di Torino saranno disponibili per fornire informazioni e spiegare i contenuti educativi del videogioco, offrendo supporto ai partecipanti e guidandoli in un'esperienza formativa unica.
Il progetto GenL, che dal 2019 a oggi ha già raggiunto oltre 2 milioni di studenti, si conferma uno strumento educativo all’avanguardia. Attraverso il linguaggio del gaming, diffonde principi del lavoro etico, regolare e sicuro, promuovendo la diffusione di una cultura della legalità e sicurezza che mira a prevenire incidenti e infortuni e a costruire luoghi di lavoro sani e protetti. Una piattaforma ideale per sensibilizzare i giovani alle sfide del lavoro etico e alle opportunità offerte da una maggiore consapevolezza dei propri diritti e doveri.
Le Universiadi, quindi, non saranno solo una celebrazione dello sport, ma diventeranno un’occasione unica per promuovere valori universali che collegano il mondo dell’educazione a quello professionale.
“La nostra presenza Giochi Mondiali Universitari Invernali di Torino rappresenta un’importante occasione per portare i valori della legalità e del lavoro etico in un contesto internazionale. Lo sport, come il lavoro, è una palestra di vita che educa al rispetto delle regole. I giovani e gli studenti di oggi saranno i professionisti di domani e GenL vuole essere la guida che li accompagnerà verso un futuro più consapevole e responsabile”, ha dichiarato Rosario De Luca, Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro.
Fabrizio Ricca Presidente onorario del Comitato promotore per la candidatura di Torino alle Universiadi ha aggiunto: “Oggi per me vedere il nostro territorio e le nostre montagne ospitare migliaia di studenti provenienti da tutto mondo è un sogno che si avvera. In questo contesto di festa e di sport ogni iniziativa che parla ai giovani di temi importanti, come i valori che appartengono al mondo del lavoro, è lodevole e va incoraggiata”
Ma le novità non finiscono qui. Il 10 e 11 marzo il progetto GenL arriverà a Bruxelles, dove verrà presentata la nuova versione del videogioco e si darà la possibilità ai ragazzi che avranno superato tutte le missioni di vincere un’esperienza nelle istituzioni europee.
GenL dimostra così di essere più di un semplice gioco, ma un viaggio interattivo per orientarsi nel mondo del lavoro e costruire insieme un futuro fondato su etica, legalità e sicurezza.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.