Cerca

Attualità

Il tour della Fiaccola: sport e fratellanza protagonisti verso il 2025

La Fiaccola dei Giochi Mondiali Universitari 2025 inaugura il suo viaggio simbolico

Il tour della Fiaccola

Il tour della Fiaccola: sport e fratellanza protagonisti verso il 2025

Il tour della Fiaccola dei Giochi Mondiali Universitari Torino 2025 ha preso il via dalla città di Pinerolo, segnando un importante momento di celebrazione e coinvolgimento per il territorio della Città metropolitana di Torino. Nonostante il clima rigido e il cielo grigio, la comunità pinerolese ha accolto calorosamente il simbolo della manifestazione, accompagnato dalla mascotte ufficiale To Tag.

Martedì 10 dicembre, piazza San Donato, l’Istituto Porro e il Palaghiaccio Olimpico sono stati i luoghi principali di questa tappa della Fiaccola. Alla cerimonia hanno partecipato il Sindaco di Pinerolo e Consigliere metropolitano Luca Salvai, la Vicesindaca Francesca Costarelli, le Consigliere regionali Alessandra Binzoni e Monica Canalis e il direttore dell’Asl TO3, Franca Dall’Occo.

"Il passaggio della Fiaccola delle Universiadi a Pinerolo è un preludio a grandi emozioni per la nostra città – ha dichiarato il Sindaco Salvai –. Questo evento internazionale, che si svolgerà dal 13 al 23 gennaio 2025, rappresenta un’opportunità unica per mostrare il nostro territorio ai giovani atleti di tutto il mondo. Pinerolo, con la sua tradizione sportiva e le sue bellezze artistiche, si prepara a brillare".
Salvai ha inoltre sottolineato l’importanza del polo sportivo del ghiaccio e gli investimenti significativi effettuati, tra cui il rinnovamento dell’impianto di curling e del Palaghiaccio, con un impegno finanziario superiore a un milione di euro.

Tra coloro che hanno avuto l’onore di portare la Fiaccola, nota come “Guarini”, spiccano la pluricampionessa mondiale di cheerleading Nicol Macagno, gli atleti Special Olympics Emma Pochettino e Andrea Minetto, e le atlete paralimpiche di bocce e curling Elisa Dagmara Gili e Irene Formento, quest’ultima anche consigliera comunale.
A questi si è aggiunto il mezzofondista Salvatore Perri, già tedoforo nel 1960 per le Olimpiadi di Roma e nel 2006 per le Olimpiadi Invernali di Torino.
"Portare la Fiaccola è sempre una grande emozione – ha commentato Perri –. È un onore che rappresenta un premio per l’impegno sportivo".

Il percorso della Fiaccola

Dopo Pinerolo, la Fiaccola proseguirà il suo viaggio, toccando i Comuni ospitanti delle gare: Torre Pellice il 12 dicembre, Pragelato il 17, Sestriere il 20 e Bardonecchia il 29 dicembre. Il tour culminerà a Torino il 13 gennaio 2025, in occasione della cerimonia di inaugurazione dei XXXII FISU World University Games, presso l’Inalpi Arena.

Durante i Giochi, oltre alle gare di short track, pattinaggio di figura, curling e hockey su ghiaccio, si terrà un evento speciale: il Gala di Pattinaggio di Figura, il 19 gennaio al Palavela. I biglietti per la cerimonia di apertura e le competizioni sono già disponibili sui portali ufficiali www.torino2025.it e www.wugtorino2025.vivaticket.it.
Inoltre, è aperta la procedura di accreditamento media sul sito della FISU.

I Giochi Mondiali Universitari Torino 2025 non rappresentano solo una competizione sportiva, ma anche un’occasione per celebrare la fratellanza internazionale, lo spirito sportivo e le eccellenze del territorio piemontese.
La tappa di Pinerolo, con il calore della sua comunità e la partecipazione degli studenti, ha dato il via a un percorso ricco di significati, destinato a lasciare un segno profondo in tutta la regione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori