Cerca

Attualità

Il "grande fratello" arriva allo Stadio della Canoa. Telecamere ovunque per monitorare atleti, gare e sicurezza ambientale

Il progetto Onde Digitali punta a trasformare il canale eporediese in un laboratorio high-tech, tra sport, turismo e controllo del territorio

Telecamere

Una telecamera

L’Ivrea Canoa Club, punto di riferimento per gli sport acquatici in Italia e nel mondo, ha intrapreso un’importante collaborazione con Axis Communications, leader globale nella videosorveglianza di rete. Il risultato? Un’infrastruttura tecnologica all’avanguardia che eleva lo Stadio della Canoa di Ivrea a un modello unico nel suo genere, capace di coniugare sport, innovazione e sicurezza.

Lo Stadio della Canoa, incastonato nel canale semi-naturale della Dora Baltea, è già un’eccellenza riconosciuta a livello internazionale. Lungo 230 metri, con 60 porte da slalom e classificato di 4° grado, rappresenta una sfida tecnica di altissimo livello per gli atleti di tutto il mondo. Tuttavia, l’innovazione tecnologica introdotta da Axis Communications aggiunge una dimensione completamente nuova a questo impianto, trasformandolo in un centro di allenamento e competizione che guarda al futuro. Le telecamere digitali ad alta definizione fornite da Axis consentono di monitorare ogni dettaglio delle performance degli atleti. Gli allenatori possono analizzare i movimenti con precisione, rivedendo i video per ottimizzare tecniche e strategie. Durante le competizioni, le telecamere assumono un ruolo ancora più cruciale, offrendo un sistema di verifica simile al VAR, che ha già fatto la differenza nella recente Coppa del Mondo di Canoa Slalom. Decisioni arbitrali più eque e un controllo puntuale delle gare sono solo alcuni dei benefici tangibili.

Telecamere

Telecamere

Telecamera

tel

La collaborazione tra l’Ivrea Canoa Club e Axis Communications si inserisce nel progetto Onde Digitali, promosso con la Città Metropolitana di Torino. Questo programma ambizioso mira a valorizzare le attività sportive outdoor, migliorare la sicurezza ambientale e promuovere il territorio attraverso l’uso di tecnologie avanzate. Nel caso dello Stadio della Canoa, l’installazione delle telecamere ha avuto ricadute positive anche al di fuori dell’ambito sportivo. Grazie al monitoraggio continuo, è possibile prevenire atti vandalici e migliorare la sicurezza dell’area circostante, un beneficio concreto per tutta la comunità. Inoltre, l’integrazione con sensori IoT consente di rilevare in tempo reale l’altezza del fiume, allertando tempestivamente la Protezione Civile in caso di rischio esondazione.

I primi risultati sono già sotto gli occhi di tutti, ma il progetto non si ferma qui. Matteo Magotti, volontario del club e delegato per la comunicazione, ha commentato: “Questa collaborazione rappresenta un salto di qualità per il nostro impianto. Guardiamo al futuro con l’idea di ampliare ulteriormente il sistema, integrando una regia automatizzata e funzionalità di intelligenza artificiale per analisi sempre più dettagliate”. Questi sviluppi trasformerebbero lo Stadio della Canoa in un vero e proprio laboratorio digitale, dove tecnologia e sport si fondono per creare un’esperienza unica per atleti, tecnici e spettatori.

L’intervento tecnologico dell’Ivrea Canoa Club dimostra come sport e innovazione possano andare di pari passo, diventando motore di sviluppo per il territorio. Oltre ai benefici immediati per gli atleti e per la sicurezza dell’area, questa infrastruttura rappresenta un valore aggiunto per il turismo locale, attirando appassionati e professionisti da tutto il mondo. L’Ivrea Canoa Club si pone così come un modello virtuoso, capace di ispirare altre realtà sportive e non solo. L’unione tra tradizione e modernità, tra eccellenza sportiva e tutela ambientale, fa di Ivrea un esempio concreto di come la tecnologia possa migliorare non solo le prestazioni agonistiche, ma anche la qualità della vita della comunità.

Insomma, quella tra Axis Communications e l’Ivrea Canoa Club non è una semplice partnership: è la dimostrazione di come l’innovazione possa creare valore a 360 gradi, spaziando dallo sport alla sicurezza, dall’ambiente al turismo, per un futuro sempre più sostenibile e all’avanguardia.

Matteo Magotti

Matteo Magotti

Le telecamere scelte per realizzare l’impianto di Ivrea sono di due tipologie: 

  • AXIS P3268-SLVE Dome Camera, una robusta telecamera a cupola racchiusa in un alloggiamento in acciaio inossidabile elettrolucidato per uso navale (SS 316L). Dotata di certificazione DNV, è in grado di resistere agli effetti corrosivi dell'acqua, alle intemperie e agli urti  (con classificazione IK11, NEMA 4X e IP66/67/68) e a temperature estreme comprese tra -40°C e 50°C. Offre un'eccellente qualità di immagine e dettagli forensi in 8 MP fino a 30 fps insieme a un ampio campo visivo fino a 100°. Con Lightfinder 2.0 e Forensic WDR, colori e dettagli restano nitidi anche in condizioni di scarsa luminosità, mentre OptimizedIR assicura filmati chiari nella completa oscurità fino a 40 m senza illuminazione aggiuntiva. 

  • AXIS P3827-PVE Panoramic Camera, una fotocamera multisensore da 7 MP per la copertura di aree estese. Offre un singolo flusso video uniforme e coerente con copertura panoramica orizzontale a 180° e verticale a 90° senza punti ciechi e acquisisce immagini ad alta risoluzione con dettagli fino a 30 fps. Grazie al raddrizzamento dell'orizzonte, le immagini sono equilibrate, mentre il bilanciamento del bianco e il tempo di esposizione sono ottimizzati automaticamente. Infine, entrambe includono un'unità di elaborazione di deep learning (DLPU) che migliora le capacità di elaborazione e archiviazione, raccoglie e analizza i dati on the edge

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori