AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
14 Gennaio 2025 - 16:41
Fondazione Molinette: 250.000 euro per combattere le malattie dell’invecchiamento (foto di repertorio)
La Fondazione Ricerca Molinette, in collaborazione con l’Università di Torino e l’Aou Città della Salute e della Scienza di Torino, ha lanciato la quarta edizione del bando di ricerca d’eccellenza, mettendo a disposizione 250.000 euro per finanziare progetti destinati a contrastare le malattie legate all’invecchiamento.
Il finanziamento sarà suddiviso in due categorie principali: 200.000 euro destinati alla ricerca biomedica traslazionale, con l’obiettivo di trasferire i risultati della ricerca di base ai pazienti, e 50.000 euro riservati agli studi clinici. “Investire nella ricerca traslazionale significa mettere la scienza al servizio del paziente,” ha dichiarato Emilio Hirsch, direttore scientifico della Fondazione e docente ordinario di biologia applicata.
Il bando è reso possibile anche grazie al generoso lascito di Domenico Negri e Ortensia Rolfo, due benefattori che hanno devoluto 1 milione di euro alla Fondazione Ricerca Molinette. Questo gesto di solidarietà ha già permesso, lo scorso anno, di finanziare progetti innovativi come l’addestramento di sistemi di intelligenza artificiale per la diagnosi del tumore alla mammella e lo studio di farmaci riadattati per il trattamento di Alzheimer e Parkinson.
Le malattie dell’invecchiamento, come sottolineato dal presidente della Fondazione Massimo Segre, rappresentano “la frontiera più attuale della ricerca scientifica” e hanno un impatto crescente sulla società. L’aumento della longevità pone infatti sfide enormi in termini di assistenza sanitaria e qualità della vita, rendendo prioritario il progresso nella ricerca medica.
Il bando, che scadrà il 28 febbraio, è aperto esclusivamente ai ricercatori che operano presso l’Aou Città della Salute e della Scienza di Torino o nel Centro Interdipartimentale di Biotecnologie Molecolari di Torino. Questa iniziativa rappresenta un’occasione importante per sostenere progetti di eccellenza scientifica e contribuire al miglioramento della salute pubblica.
Con questa quarta edizione, la Fondazione Ricerca Molinette conferma il suo ruolo di promotore di innovazione nel campo della medicina. Progetti come questi non solo alimentano il progresso scientifico, ma offrono anche speranza ai pazienti e alle loro famiglie, dimostrando come la collaborazione tra enti pubblici, università e privati possa generare un impatto positivo duraturo.
La Fondazione Ricerca Molinette, in collaborazione con l’Università di Torino e l’Aou Città della Salute e della Scienza di Torino, ha lanciato la quarta edizione del bando di ricerca d’eccellenza, mettendo a disposizione 250.000 euro per finanziare progetti destinati a contrastare le malattie legate all’invecchiamento
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.