Cerca

Lavoro

Concorso Guardia di Finanza 2025: un'opportunità da non lasciarsi sfuggire

Scopri come partecipare al concorso per 12 tenenti nella Guardia di Finanza. Scadenza domande: 22 gennaio 2025

Concorso Guardia di Finanza 2025

Concorso Guardia di Finanza 2025: un'opportunità da non lasciarsi sfuggire

Il 23 dicembre 2024 segna una data importante per i giovani laureati italiani: la pubblicazione del bando di concorso per il reclutamento di 12 tenenti in servizio permanente effettivo nel ruolo tecnico-logistico-amministrativo della Guardia di Finanza. Un'opportunità che si apre a chi è in possesso di una laurea specialistica o magistrale in discipline attinenti alle specialità richieste e che non abbia superato i 32 anni di età al 1° dicembre 2024. Ma quali sono le specialità coinvolte e come si articola il concorso?

Il bando prevede la suddivisione dei 12 posti disponibili in quattro aree specifiche: amministrazione, telematica, infrastrutture e sanità. Nello specifico, sono previsti quattro posti per l'amministrazione e altrettanti per la telematica. Due posti sono riservati a chi possiede l'abilitazione all'esercizio della professione connessa al titolo di studio richiesto per le infrastrutture, mentre altri due sono destinati a medici-chirurghi iscritti all'albo. Una varietà di competenze che rispecchia la complessità e la multidisciplinarità delle funzioni svolte dalla Guardia di Finanza.

La partecipazione al concorso richiede la presentazione della domanda entro le ore 12.00 del 22 gennaio 2025, esclusivamente in modalità telematica. I candidati devono accedere al portale concorsi della Guardia di Finanza, all'indirizzo https://concorsi.gdf.gov.it, e seguire la procedura guidata. È necessario munirsi di uno strumento di autenticazione digitale, come il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o la Carta d'Identità Elettronica (CIE), per completare la registrazione. Un processo che, sebbene possa sembrare complesso, è facilitato dal sistema automatizzato del portale.

Concorso Guardia di Finanza 2025

Un percorso di selezione rigorso

Il concorso si articola in diverse fasi, che comprendono la valutazione dei titoli e una serie di esami. Questo percorso selettivo è pensato per garantire che i candidati scelti siano non solo qualificati, ma anche pronti ad affrontare le sfide che il ruolo comporta. La Guardia di Finanza, infatti, non è solo un corpo di polizia economico-finanziaria, ma anche un'istituzione che richiede competenze tecniche e amministrative di alto livello.

Per chi desidera ulteriori dettagli o aggiornamenti sul concorso, il portale https://concorsi.gdf.gov.it rappresenta la fonte principale di informazioni. Inoltre, è disponibile l'app mobile "GdF Concorsi", scaricabile da Google Play e App Store, che consente di ricevere notifiche e aggiornamenti in tempo reale. Un modo per restare sempre informati e non perdere nessuna comunicazione importante.

Il concorso per 12 tenenti nel ruolo tecnico-logistico-amministrativo della Guardia di Finanza rappresenta un'opportunità unica per i giovani laureati italiani. Un'occasione per mettere a frutto le proprie competenze in un contesto dinamico e stimolante, contribuendo al funzionamento di un corpo che svolge un ruolo cruciale nella tutela dell'economia e della sicurezza del Paese. La scadenza per la presentazione delle domande è ormai vicina: chi è interessato non dovrebbe lasciarsi sfuggire questa chance.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori