Cerca

Attualità

San Francesco al Campo, un altro anno per il mercato della filiera corta

L’iniziativa di Coldiretti Torino e del Comune continuerà fino al 31 dicembre 2025. Prodotti a chilometro zero, filiera corta e un mercato che rafforza l’agricoltura locale

Campagna Amica

Mercato Coldiretti

Coldiretti Torino, tramite l’associazione Agrimercato, e il Comune di San Francesco al Campo hanno siglato il rinnovo dell’accordo che garantisce la presenza del mercato dei produttori di Campagna Amica in via Torino 168 fino al 31 dicembre 2025. L’iniziativa, inaugurata a metà settembre 2024, si conferma dunque un appuntamento fisso per i cittadini e le aziende agricole locali.

Il mercato, che si tiene ogni giovedì pomeriggio dalle 14.30 alle 19.00, rappresenta una preziosa opportunità per le aziende agricole di vendere i propri prodotti direttamente ai consumatori, evitando le dinamiche spesso penalizzanti della grande distribuzione e dei grossisti. Tra i banchi è possibile trovare frutta, verdura, formaggi, salumi e altre eccellenze del territorio, garantendo una filiera corta che valorizza la qualità e la genuinità dei prodotti.

«Dopo questi primi quattro mesi di avviamento, abbiamo deciso di rinnovare per un altro anno questa iniziativa –  spiega Dario Barbiso, consigliere comunale con delega ad Agricoltura, Irrigazione e Mercato – Un’opportunità per le aziende agricole locali di proporre i propri prodotti a chilometro zero e per le famiglie di San Francesco al Campo di accedere a prodotti freschi e di qualità direttamente in paese. Questo mercato si è rivelato complementare, e non concorrenziale, con il centro commerciale Le Borgate, situato nella stessa area, dimostrando che si può collaborare per offrire un servizio completo alla cittadinanza. Ora abbiamo un altro anno per lavorare insieme a Coldiretti su eventuali migliorie».

L’entusiasmo per il progetto è condiviso dal sindaco Enrico Demaria, che sottolinea l’importanza del mercato per il tessuto locale: «Il servizio offerto dal mercato di Campagna Amica mancava al nostro paese. Oggi rappresenta una risorsa che arricchisce l’offerta commerciale di San Francesco al Campo e dà visibilità alle nostre aziende agricole. L’agricoltura è una componente strategica per il territorio, e iniziative come questa ne rafforzano il ruolo».

mercato

Bruno Mecca Cici, presidente di Coldiretti Torino, aggiunge una nota di prudenza ma anche di progettualità.

«Abbiamo deciso di confermare il mercato per un altro anno per proseguire questa fase sperimentale - commenta - L’obiettivo è trasformare questa iniziativa in una vera e propria istituzione stabile per il paese. Nei prossimi mesi analizzeremo attentamente la validità della location, la completezza dell’offerta e le possibilità di organizzare attività collaterali, così da garantire un’esperienza sempre più ricca per cittadini e produttori».

L’appuntamento settimanale con il mercato non è solo un luogo di acquisto ma anche un punto di incontro, dove i produttori raccontano ai clienti la storia dietro ogni prodotto. Un’esperienza che mette al centro il valore della filiera agricola locale e la riscoperta dei sapori autentici. Insomma, il mercato contadino non è solo spesa, ma un momento di comunità che contribuisce a rafforzare il legame tra produttori e consumatori. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori